Categoria: Régulation de l’IA

Sorveglianza biometrica in Ungheria: una minaccia alla libertà

Le nuove leggi ungheresi sulla sorveglianza biometrica violano l’AI Act, ampliando drasticamente l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale. Questo cambiamento consente alla polizia ungherese di identificare le persone anche per infrazioni minori, compromettendo i diritti fondamentali come la libertà di assemblea e di espressione.

Read More »

Legge Storica per Combattere gli Abusi dell’IA e dei Deepfake

Il 28 aprile, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la prima legge importante che affronta i danni causati dall’IA: il Take It Down Act. Questa legge bipartisan criminalizza la pornografia deepfake non consensuale e richiede alle piattaforme di rimuovere tali materiali entro 48 ore dalla ricezione di una notifica.

Read More »

Regolamentazione confusa degli chatbot AI: un rischio per la sicurezza pubblica

L’organismo di regolamentazione della sicurezza online Ofcom è stato accusato di avere una risposta “confusa e poco chiara” nel regolamentare i pericoli dei chatbot AI, che potrebbero rappresentare un “rischio chiaro” per il pubblico. Secondo Andy Burrows, il CEO della Molly Rose Foundation, molte aziende tecnologiche stanno lanciando chatbot AI senza la dovuta considerazione per la sicurezza.

Read More »

L’Impatto Limitato della Legge sull’IA in Europa

Gli autori del Regolamento sull’IA dell’Europa lo hanno presentato come un esempio del tanto decantato “Effetto Bruxelles”, ma finora le sue regole ambiziose stanno ispirando pochi altri paesi. Solo Canada e Brasile stanno redigendo quadri simili, mentre altre nazioni come Regno Unito e Australia seguono un approccio meno restrittivo.

Read More »

Regolamentazione confusa dei chatbot AI: un rischio per la sicurezza pubblica

Il regolatore della sicurezza online Ofcom è stato accusato di avere una risposta “confusa e poco chiara” per regolamentare i pericoli dei chatbot AI, che potrebbero rappresentare un “rischio chiaro” per il pubblico. Andy Burrows, CEO della Molly Rose Foundation, ha affermato che troppi chatbot AI vengono lanciati in fretta dalle aziende tecnologiche nella battaglia per la quota di mercato.

Read More »

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l’AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come interpretare e applicare le restrizioni relative alle pratiche di IA considerate inaccettabili.

Read More »

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L’intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate che non possono essere spiegate.

Read More »

Chiarimenti dell’UE sulla Definizione dei Sistemi AI

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono la definizione dei sistemi di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act, analizzando ciascun componente della definizione. Queste linee guida, sebbene non vincolanti, sono uno strumento utile per le aziende per valutare se rientrano nell’ambito di applicazione dell’AI Act.

Read More »

Regole UE per l’IA: Condividi la tua opinione

La Commissione Europea invita tutti gli stakeholder a fornire il proprio contributo in vista della redazione delle prossime linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI). Il processo di consultazione mira a chiarire concetti chiave e a raccogliere esperienze pratiche per definire regole chiare e accessibili a livello dell’UE.

Read More »