Categoria: Régulation de l’IA

Regolamentare l’IA: Necessità o Illusione?

Negli Stati Uniti, i repubblicani della Camera hanno aggiunto una proposta di divieto di regolamentazione dell’IA per dieci anni a un’importante legge fiscale. Tuttavia, ci si chiede se sia davvero necessario “regolare l’IA” o se ci si dovrebbe concentrare prima sui risultati e poi considerare se esistono già leggi che coprono tali fenomeni.

Read More »

Regolamentare l’intelligenza artificiale: una necessità urgente

L’intelligenza artificiale (IA) in Sudafrica integra elementi delle legislazioni dell’Unione Europea, della Cina e degli Stati Uniti per sviluppare la propria politica sull’IA. Il dottor Rejoice Malisa-van der Walt ha sottolineato l’importanza di creare normative che affrontino le esigenze attuali senza dimenticare il passato.

Read More »

Definizione di un Sistema AI: Linee Guida della Commissione Europea

Nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due serie di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Queste linee guida forniscono indicazioni sulle obbligazioni del Regolamento che sono entrate in vigore il 2 febbraio 2025, compresa la definizione di un “sistema di IA”.

Read More »

Quadro Legale per un’IA Sicura e Responsabile

Con l’avanzare della tecnologia AI, la capacità di autonomia dei sistemi AI aumenta notevolmente, portando a nuove sfide etiche e legali. È fondamentale stabilire un quadro giuridico per la responsabilità e la responsabilità degli agenti AI in caso di malfunzionamenti.

Read More »

Regolamentare l’IA: Opportunità e Rischi per il Futuro degli Stati Uniti

Durante l’udienza del 21 maggio 2025, il sottocomitato della Camera degli Stati Uniti ha discusso della regolamentazione dell’IA e del futuro della leadership degli Stati Uniti in questo campo. I membri hanno espresso preoccupazioni riguardo a un moratorium di dieci anni sulle leggi statali sull’IA, sottolineando i potenziali rischi per i consumatori e l’innovazione.

Read More »

Prospettive di Fiducia nell’Intelligenza Artificiale in Malaysia

La Malaysia sta sviluppando un Quadro Nazionale di Fiducia sull’AI per guidare un uso responsabile, costruire fiducia pubblica e posizionare il paese come leader regionale nella governance dell’intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale Gobind Singh Deo ha dichiarato che l’Ufficio Nazionale dell’AI ha iniziato a lavorare su questo quadro all’inizio di quest’anno.

Read More »

Big Tech e la pressione sulla regolamentazione dell’IA

Le aziende tecnologiche hanno esercitato pressione sulla Commissione Europea per attenuare il Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale, secondo un rapporto di Corporate Europe Observatory e LobbyControl. Il rapporto suggerisce che le aziende tecnologiche hanno avuto un accesso privilegiato al processo di redazione, indebolendo le regole relative all’IA avanzata.

Read More »