Categoria: Regolamento dell’IA

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l’obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali. L’Articolo 9 introduce un sistema di gestione dei rischi che deve essere proattivo e continuo durante l’intero ciclo di vita di un sistema di IA.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l’uso e lo sviluppo dell’IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le violazioni dell’Atto potrebbero comportare sanzioni significative, comprese multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuale globale.

Read More »

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance dell’IA. Questa legge introduce un nuovo approccio alla regolamentazione dell’IA, limitando i poteri punitivi dello stato e ampliando le sue capacità investigative.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell’AI dell’UE è un vantaggio e non un onere per l’innovazione in Irlanda. La legge sull’AI dovrebbe essere vista come una leadership strategica piuttosto che come un’invasione, poiché crea un quadro di riferimento per un’innovazione responsabile.

Read More »

Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

Non sono stati allocati finanziamenti aggiuntivi ai nove enti pubblici che riceveranno poteri supplementari per far rispettare la legge UE sull’IA. Senza risorse aggiuntive, gli enti per i diritti fondamentali potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA.

Read More »

Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

Non sono stati allocati finanziamenti aggiuntivi ai nove enti pubblici che riceveranno poteri supplementari per far rispettare la legge UE sull’IA. Senza risorse aggiuntive, gli enti per i diritti fondamentali potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA.

Read More »

L’era della regolamentazione dell’IA in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è la prima legge completa al mondo per regolare l’intelligenza artificiale, adottata il 13 giugno 2024. Questa normativa richiede che i sistemi di IA siano sicuri, legali e allineati con le aspettative etiche, spostando la governance dell’IA da linee guida a leggi vincolanti.

Read More »

Rischi esistenziali dell’IA: una minaccia reale?

Ci sono da tempo preoccupazioni sui rischi esistenziali che potrebbero essere posti da sistemi di intelligenza artificiale altamente capaci, che vanno dalla perdita di controllo all’estinzione. Sebbene tale intelligenza potrebbe essere raggiunta e potrebbe comportare rischi estremi, ci sono problemi e danni dell’IA più urgenti che dovrebbero essere affrontati per primi.

Read More »