Categoria: Regolamento dell’IA

Regolamentazione globale dell’IA: una nuova era

Negli ultimi tempi, l’Europa ha assistito all’emissione di nuove linee guida riguardanti l’AI Act, il più completo quadro normativo per l’IA fino ad oggi. Questo atto ha fornito una piattaforma per discutere l’equilibrio tra innovazione e regolamentazione, sottolineando l’importanza della stabilità del mercato.

Read More »

Inventario dei Sistemi AI: Modelli, Dataset e Governance

Questo articolo esplora come mappare i quattro componenti fondamentali di un sistema AI: modelli, dataset, interfacce e agenti, utilizzando un sistema di “schede” per garantire una governance efficace. L’approccio aiuta a rivelare le connessioni critiche e le dipendenze che possono influenzare più casi d’uso simultaneamente.

Read More »

Mappare il Paesaggio dell’Intelligenza Artificiale

In articoli precedenti, abbiamo esplorato perché l’assicurazione di alta integrità è importante e abbiamo costruito il caso aziendale per la governance dell’IA. Ora è il momento di passare dalla teoria alla pratica, iniziando il lavoro tangibile di costruzione del tuo sistema di gestione dell’IA.

Read More »

Silicon Valley contro le regole tecnologiche dell’UE

Le grandi aziende tecnologiche stanno guadagnando fiducia nei loro sforzi per sfidare le normative dell’UE, credendo che il nuovo sostegno dell’amministrazione Trump permetterà loro di combattere quelle che considerano regole ostili sull’intelligenza artificiale e il dominio del mercato. Meta, proprietaria di Facebook, ha guidato quest’anno la protesta contro la legge sull’IA dell’UE, sperando di attenuare l’implementazione di una legge considerata la più severa al mondo.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Gli Stati Uniti seguono l’esempio europeo

Gli Stati Uniti stanno affrontando come regolamentare l’IA, con una divisione tra gli approcci del governo federale e degli stati. Le proposte legislative negli stati cercano di limitare i potenziali danni dell’IA, inclusa la discriminazione algoritmica, senza imporre divieti sull’identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici.

Read More »

Diritti Digitali: L’Impatto della Legge AI in Europa

La dottoressa Maria Moloney, nostra ricercatrice principale e specialista in intelligenza artificiale presso PrivacyEngine, esplora la complessa relazione tra privacy digitale e avanzamento dell’intelligenza artificiale. Si concentra in particolare su come la Legge sull’IA dell’UE possa rafforzare i diritti digitali e promuovere un ambiente digitale più sicuro in Europa.

Read More »

Un pericolo invisibile per i creativi: la falla nel copyright dell’UE

Un architetto della legge sul copyright dell’UE ha affermato che è necessaria una legislazione per proteggere scrittori, musicisti e creativi lasciati esposti da un “gap legale irresponsabile” nella legge sull’intelligenza artificiale del blocco. Quindici organizzazioni culturali hanno avvertito che le regole di attuazione della legge sull’AI stanno “facendo diversi passi indietro” sul copyright.

Read More »

Implicazioni globali dell’AI: il ruolo strategico dell’UE

La legge sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE segna una pietra miliare significativa nella regolamentazione globale dell’AI, stabilendo un quadro completo per lo sviluppo e la governance dei sistemi AI. Questo articolo esplora l’impatto normativo della legge, le sue implicazioni sul commercio internazionale e la sua rilevanza nell’ambito della Teoria dei Giochi.

Read More »