Categoria: Regolamento dell’IA

Sfide di conformità con la legge sull’IA

In questa intervista di Help Net Security, David Dumont discute le implicazioni dell’AI Act dell’UE e come le organizzazioni possano sfruttare i framework esistenti del GDPR mentre affrontano nuovi obblighi. Dumont delinea anche strategie per mitigare i rischi derivanti dalle variazioni nell’applicazione a livello nazionale e dai fornitori di IA di terze parti.

Read More »

Giappone: Un Regolamento Leggero per l’IA

Il nuovo rapporto del governo giapponese sottolinea un approccio più cauto alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, preferendo leggi esistenti piuttosto che normative specifiche per l’IA. Questo cambiamento riflette anche le attuali sfide politiche e la necessità di promuovere l’innovazione nel contesto globale.

Read More »

La nuova era dell’AI: Dominio e Deregolamentazione negli Stati Uniti

Le azioni iniziali dell’amministrazione Trump indicano un cambiamento fondamentale nella politica statunitense sull’intelligenza artificiale, spostandosi da un’enfasi sull’oversight e la mitigazione del rischio verso un quadro incentrato sulla deregolamentazione e la promozione dell’innovazione. Questa nuova direzione mira a mantenere la leadership globale degli Stati Uniti nello sviluppo dell’IA.

Read More »

Sovranità digitale: la risposta dell’UE all’IA di Stati Uniti e Cina

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE mira a ridurre la dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche non europee e a sfidare la predominanza degli Stati Uniti e della Cina nello sviluppo dell’IA. Secondo l’esperto Adonis Bogris, l’UE cerca di stabilire uno standard globale ambizioso per la regolamentazione dell’IA, simile al successo del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Read More »

Leggi sull’AI: Verso un Futuro Regolato

La legge è uno dei veicoli più fondamentali delle nostre società, ma è anche qualcosa di complicato e complesso. È necessario considerare come applicare l’intelligenza artificiale ai sistemi legali per garantire che non si verifichino danni.

Read More »

Normative sull’IA nell’UE: Nuove Regole e Rischi Proibiti

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, entrato in vigore l’1 agosto 2024, stabilisce scadenze di conformità per diverse aree che regola. A partire dal 2 febbraio 2025, l’atto si applica alla categoria di rischio vietato, proibendo l’uso di sistemi di intelligenza artificiale considerati a “rischio inaccettabile”.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Tendenze legali e sfide globali

L’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (AI/ML) nel settore sanitario sta evolvendo rapidamente e introduce nuove sfide. L’importanza di queste tecnologie non può essere sottovalutata, poiché vengono utilizzate quotidianamente dai produttori per innovare nuovi prodotti che assistono i fornitori di assistenza sanitaria e migliorano la cura dei pazienti.

Read More »

Incertezze Legali: L’Interazione tra AI Act e GDPR

L’interazione tra l’AI Act e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) rischia di creare incertezze legali che potrebbero richiedere una riforma del GDPR o ulteriori linee guida. Questo avviso è stato lanciato in uno studio del Parlamento europeo sulla regolamentazione della discriminazione algoritmica nell’AI Act e nel GDPR.

Read More »