Categoria: Regolamento dell’IA

Prospettive sulla Direttiva di Responsabilità per l’IA

La Commissione Europea ha pubblicato una proposta per una Direttiva sulla Responsabilità dell’IA nel settembre 2022, ma ha incontrato stagnazione e resistenza nel processo legislativo. Nonostante non sia stata ufficialmente ritirata, la sua futura approvazione è incerta a causa dell’opposizione politica.

Read More »

AI e Privacy: Un Confronto Necessario

L’AI Act dell’UE e il GDPR mirano entrambi a proteggere i diritti fondamentali e le libertà dei soggetti interessati, ma affrontano le questioni relative all’AI in modi diversi. Mentre il GDPR si concentra sulla protezione dei dati personali, l’AI Act si occupa della sicurezza dei prodotti AI e della prevenzione degli effetti dannosi dei sistemi AI.

Read More »

Rischi Aziendali e Nuove Regole sull’IA nell’UE

Meta Platforms Inc., Adobe Inc. e almeno altre 70 aziende statunitensi quotate in borsa avvertono gli investitori che la più ampia regolamentazione dell’IA al mondo comporta rischi per le loro attività. L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea potrebbe richiedere costi di conformità elevati e costringere le aziende a modificare le loro offerte di prodotti.

Read More »

Rivoluzionare la Legge con l’Intelligenza Artificiale

Questo post del blog esplora l’emergere di regolamenti sperimentali e politiche, con particolare attenzione alla loro crescente importanza nell’Unione Europea. Si analizza come queste nuove forme di legislazione possano affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale e promuovere l’innovazione.

Read More »

Rischi di responsabilità per i nuovi prodotti AI

La nuova Direttiva Europea sulla Responsabilità dei Prodotti introduce un regime di responsabilità più favorevole ai consumatori nell’UE, facilitando le richieste di risarcimento per prodotti difettosi. Questa direttiva avrà un impatto significativo sulle aziende di dispositivi medici basati sull’IA, poiché semplificherà la presentazione di richieste di risarcimento da parte dei consumatori.

Read More »