Categoria: Regolamento dell’IA

Rivoluzione dell’IA: L’impatto di DeepSeek sulle normative europee

L’emergere mainstream del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek sta portando i responsabili politici dell’UE a considerare modifiche all’Atto sull’IA dell’UE. Le regole specifiche per i fornitori di modelli di IA di uso generale (GPAI) sono stabilite nel Capitolo V dell’Atto e entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

Read More »

Inchiesta DPC: Obblighi GDPR per l’Intelligenza Artificiale

Un’inchiesta della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ricorda alle aziende che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) di essere vigili riguardo ai loro obblighi ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’indagine si concentra sull’uso di post pubblicamente accessibili per addestrare modelli di intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di garantire la legalità e la trasparenza nel trattamento dei dati.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »

Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

L’Unione Europea ha lanciato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale il 8 aprile 2025, mirato a rafforzare le capacità dell’UE in questo campo. Il piano si concentra su cinque pilastri principali, tra cui la costruzione di infrastrutture di calcolo e l’aumento dell’accesso a dati di alta qualità.

Read More »

AI e Lavoro: Proteggere i Diritti dei Lavoratori

Negli ultimi anni, l’uso della gestione e dei sistemi decisionali algoritmici sul posto di lavoro è diventato sempre più diffuso, con oltre il 70% dei dirigenti che ha dichiarato di utilizzare almeno uno strumento automatizzato per istruire, monitorare o valutare i dipendenti. L’Atto sull’IA dell’UE riconosce i rischi associati all’uso di tali sistemi e stabilisce obblighi specifici per garantire la protezione dei lavoratori.

Read More »

Requisiti di efficienza energetica nella legislazione AI dell’UE

La rapida proliferazione delle tecnologie di intelligenza artificiale negli ultimi anni ha portato a una crescente domanda di centri dati ad alta intensità energetica e hardware ad alte prestazioni. Le leggi che cercano di regolare l’IA, come l’Atto sull’IA dell’UE, includono sempre più regole riguardanti il consumo di energia e la trasparenza che influenzeranno le aziende che sviluppano o utilizzano tecnologie IA.

Read More »

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull’avanzamento dell’IA e dell’automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree. L’integrazione dell’approccio “anti-innovativo” del Regolamento sull’IA dell’UE con l’impatto dei dazi dipinge un quadro più complesso delle sfide che affrontano il progresso dell’IA e dell’automazione.

Read More »