Categoria: Regolamento dell’IA

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l’uso di assistenti virtuali basati sull’IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato preoccupazioni nel settore tecnologico e politico, poiché l’Europa si era precedentemente posizionata come leader nell’integrazione dell’IA nella vita quotidiana.

Read More »

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell’IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l’innovazione e creare divisioni digitali globali. L’attuale paesaggio della governance dell’IA somiglia a un mosaico di normative frammentate e standard tecnici che rendono sempre più difficile e costoso il dispiegamento globale dei sistemi di IA.

Read More »

Riconoscimento Emotivo: Rischi e Regole nel Luogo di Lavoro

Il riconoscimento delle emozioni attraverso l’intelligenza artificiale (Emotion AI) utilizza vari set di dati biometrici per identificare e analizzare le emozioni. Tuttavia, dal 1° agosto 2024, il regolamento dell’UE sull’IA impone requisiti rigorosi sull’Emotion AI, classificandolo in categorie di “alto rischio” e “uso vietato” a seconda del contesto.

Read More »

Ritardi nella Normativa Europea sull’IA

Lo sviluppo degli standard tecnici per le aziende che desiderano dimostrare la conformità con l’AI Act dell’UE è in ritardo, hanno riferito i principali organismi di standardizzazione. Gli standard, inizialmente previsti per essere pronti entro agosto 2025, si estenderanno ora nel 2026.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Sfide Legali e Opportunità

L’intelligenza artificiale sta diventando rapidamente parte integrante della vita quotidiana, ma il dibattito su come utilizzarla in modo etico e responsabile si intensifica. Il Congresso e i tribunali stanno cercando di stabilire normative per affrontare gli abusi legati all’IA, come la distribuzione non consensuale di contenuti espliciti e l’uso non autorizzato di immagini digitali.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »