Categoria: Regolamento dell’IA

Sfida ai Regolatori: L’Impatto della Definizione dell’IA nella Legge OBBA

Il One Big Beautiful Bill Act (“OBBA”) sta affrontando sfide da parte di diversi commissari assicurativi statali a causa della preoccupazione che la definizione di intelligenza artificiale nel disegno di legge sia troppo ampia. I commissari sostengono che questo potrebbe limitare la capacità dei regolatori di monitorare e affrontare le questioni emergenti associate a tecnologie che non rientrano strettamente nella categoria dell’AI.

Read More »

Corpo Nazionale per i Diritti Fondamentali nell’AI

Il Consiglio dei Ministri ha adottato una decisione per designare organi nazionali per la protezione dei diritti fondamentali, in conformità all’Atto sull’IA dell’UE. Questi organi avranno il potere di richiedere e ottenere l’accesso alla documentazione necessaria per esercitare efficacemente i loro poteri.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Regole in Cambiamento

È “troppo presto” per cambiare le regole dell’IA dell’UE, afferma l’ex commissaria Margrethe Vestager. La discussione sulla sicurezza dell’IA è stata evitata dai leader del G7, mentre le leggi sull’IA vengono riviste.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Urgenza di Sicurezza e Innovazione

Il Gruppo di Lavoro Congiunto sulla Politica della California per i Modelli di AI Frontiera ha pubblicato il suo rapporto finale, presentando un quadro per la governance dei modelli di intelligenza artificiale in California. Il senatore Wiener ha dichiarato che i risultati evidenziano l’urgenza di stabilire misure di sicurezza efficaci per affrontare le opportunità e i rischi associati all’AI.

Read More »

Rivoluzione AI: Adattamenti cruciali per i professionisti della cybersicurezza

L’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) ha profondamente cambiato il panorama della cybersecurity, con l’AI utilizzata sia come soluzione che come minaccia. Nonostante la crescente influenza dell’AI, quasi la metà dei professionisti della cybersecurity afferma di avere ancora un’esperienza minima con gli strumenti di AI, sollevando interrogativi sulla preparazione dell’industria per questa transizione.

Read More »

Crescita dell’IA e sfide nella governance

Il sondaggio condotto nella prima metà del 2025 ha raccolto risposte da 80 professionisti di vari settori, evidenziando che quasi tutte le organizzazioni stanno utilizzando l’IA in qualche forma. Tuttavia, il 38% delle organizzazioni non ha ancora assegnato la responsabilità per l’implementazione dell’IA a un individuo specifico.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale nel Settore Finanziario: Sfide e Regolamentazioni

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nelle operazioni dei servizi finanziari, trasformando interazioni con i consumatori e funzioni essenziali come le decisioni di credito e la rilevazione delle frodi. Tuttavia, la questione di quali agenzie regolamenteranno il suo utilizzo rimane irrisolta mentre i regolatori statali stanno introducendo leggi per affrontare eventuali pregiudizi e trasparenza nell’uso dell’IA.

Read More »

Avanzano le leggi contro i capi robot in California

Un progetto di legge, noto come “No Robo Bosses Act”, sta avanzando nel California per affrontare le preoccupazioni riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Se approvato, il disegno di legge vieterebbe ai datori di lavoro di fare affidamento principalmente su software automatizzati per decisioni relative a promozioni e licenziamenti.

Read More »

Manifesto di governance AI: un passo fondamentale per l’istruzione

Con l’aumento delle iniziative di intelligenza artificiale nei distretti scolastici, è fondamentale adottare un manifesto di governance dell’IA per garantire risultati coerenti e allineati agli obiettivi strategici. Questo approccio non è solo opzionale, ma essenziale per integrare eticamente l’IA nell’istruzione.

Read More »