Categoria: Regolamento dell’IA

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell’IA per i prossimi dieci anni. Con la morte del divieto, oltre 1.000 progetti di legge relativi all’IA sono tornati in gioco in tutti i 50 stati.

Read More »

Musicisti europei contro l’implementazione dell’AI Act

Trentuno artisti provenienti da tutta Europa hanno pubblicato video per esortare la Commissione europea a “Rimanere fedeli all’Atto sull’IA”. La campagna critica l’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, sostenendo che dovrebbe proteggere gli artisti, ma in realtà “sta diluendo la legislazione”.

Read More »

Linee guida UE per il rispetto dell’AI Act

La Commissione Europea ha presentato la versione finale del suo Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che aiuterà le aziende a conformarsi agli standard stabiliti dall’AI Act dell’UE. Questo codice, sviluppato da esperti indipendenti, offre strumenti pratici per allineare i processi di trasparenza, copyright e sicurezza con i requisiti normativi.

Read More »

Artisti europei in allerta: l’UE rischia di indebolire le protezioni per l’IA

Più di 30 creatori musicali europei hanno pubblicato video online chiedendo ai responsabili politici dell’Unione Europea di garantire che gli obblighi di copyright e trasparenza nella Legge sull’IA dell’UE siano adeguatamente attuati. Gli artisti stanno ora chiedendo alla Commissione Europea di mantenere fede alla legge originariamente approvata e di difendere i loro diritti.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Riformare gli Appalti Pubblici

L’articolo discute l’importanza delle pratiche di approvvigionamento nella governance dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico. Sottolinea come le decisioni di acquisto influenzino l’adozione di tecnologie AI e la necessità di riformare i processi per garantire valori pubblici come la sicurezza e la responsabilità.

Read More »

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L’IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza di regole chiare e politiche di governance.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l’economia politica della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto normativo e politico in continua evoluzione, il nostro modello stilizzato dovrebbe aiutare studiosi e decisori a comprendere e analizzare l’impatto potenziale delle azioni normative.

Read More »