Categoria: Regolamentazione dell’IA

AI Act dell’UE: Obblighi e Rischi per il Futuro

Il 2 febbraio 2025 è stato un momento significativo per l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, con specifiche disposizioni ora legalmente vincolanti. Queste includono pratiche AI proibite e requisiti di alfabetizzazione AI, che pongono interrogativi critici per le aziende e gli sviluppatori di AI riguardo alla conformità e all’applicazione.

Read More »

Divieto di AI: Rischi inaccettabili banditi nell’UE

La Commissione Europea ha aggiornato l’Atto sull’Intelligenza Artificiale, vietando sistemi che presentano un “rischio inaccettabile”. Questo include pratiche come il punteggio sociale e l’uso di sistemi di riconoscimento facciale che potrebbero minacciare la sicurezza e i diritti delle persone.

Read More »

Divieto dell’IA che traccia le emozioni in Europa

L’intelligenza artificiale in grado di monitorare le emozioni dei dipendenti tramite webcam e sistemi di riconoscimento vocale sarà vietata in Europa secondo le nuove linee guida dell’UE. Le pratiche proibite includono anche l’uso di algoritmi che manipolano gli utenti facendoli spendere denaro in modo ingannevole.

Read More »

Divieto delle AI: Nuove Regole e Obblighi di Alfabetizzazione

Con l’approvazione della prima importante scadenza di conformità del Regolamento UE sull’IA il 2 febbraio 2025, i regolatori europei hanno ufficialmente vietato alcune applicazioni di intelligenza artificiale ad alto rischio. Le aziende devono ora garantire che il personale che gestisce questi sistemi possieda un livello sufficiente di alfabetizzazione in intelligenza artificiale.

Read More »