Categoria: Regolamentazione dell’IA

Responsabilità nella catena del valore dei sistemi ad alto rischio

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea regola i sistemi ad alto rischio assegnando responsabilità agli attori designati lungo la catena del valore. Questo articolo si concentra sui sistemi di IA ad alto rischio e analizza se l’Atto assegna adeguatamente le responsabilità durante il ciclo di vita dei sistemi.

Read More »

Aggiornamenti alla Legge sull’AI in Colorado

Il Task Force sull’Intelligenza Artificiale del Colorado ha recentemente presentato un rapporto che delinea le aree in cui la legge sull’IA può essere “chiarita, affinata e migliorata”. Le raccomandazioni includono la revisione delle definizioni chiave e l’aggiornamento delle informazioni richieste agli sviluppatori.

Read More »

Dieci cose da sapere sull’Atto AI dell’UE

La legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea (EU AI Act) fornisce un quadro normativo completo per lo sviluppo e l’uso dell’IA. Questa legge entrerà in vigore in modo graduale, con diverse scadenze per le normative sui sistemi di IA ad alto rischio e sui modelli di IA generali.

Read More »

Applicazione pratica della legge sull’IA

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e introduce un framework basato sul rischio per la regolamentazione dell’IA. Una delle sfide principali è come sarà applicato in pratica, considerando le strutture di enforcement centralizzate e decentralizzate coinvolte.

Read More »

Pratiche AI pericolose vietate nell’UE

I regolatori dell’UE hanno delineato otto pratiche dannose relative all’IA che saranno vietate per motivi di sicurezza secondo il nuovo Atto sull’IA. Queste disposizioni mirano a prevenire abusi della tecnologia emergente, mantenendo al contempo l’innovazione in Europa.

Read More »

Britannici contrari all’IA “più intelligente dell’uomo”

Un nuovo sondaggio mostra che l’87% degli inglesi sarebbe favorevole a una legge che richieda agli sviluppatori di intelligenza artificiale di dimostrare la sicurezza dei loro sistemi prima del rilascio. Inoltre, il 60% è in favore di vietare lo sviluppo di modelli di IA “più intelligenti degli esseri umani”.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: una nuova era per l’intelligenza artificiale

L’Atto sull’IA dell’UE è una normativa fondamentale che mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sicuri, etici e rispettosi dei diritti umani. Questa legislazione non solo regola l’Europa, ma stabilisce standard globali per la governance dell’IA, influenzando anche le aziende al di fuori del continente.

Read More »

Summit AI: Tra Sicurezza e Innovazione

Il 10 e 11 febbraio, la Francia ospiterà il Summit sull’Intelligenza Artificiale ad Azione, riunendo funzionari governativi, dirigenti e rappresentanti delle ONG a Parigi. Questo summit rappresenta un’importante opportunità per approfondire la strategia della Francia sull’IA e le sue ambizioni in un contesto competitivo globale.

Read More »