Categoria: Regolamentazione dell’IA

Sviluppo Etico dell’IA: L’Iniziativa Europea per un Futuro Affidabile

Il Regolamento AI dell’Unione Europea è entrato ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024 e sarà pienamente applicabile entro il 2026, rappresentando un momento cruciale per lo sviluppo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Questo atto stabilisce obblighi chiari per gli sviluppatori e i distributori di IA, in particolare per le applicazioni ad alto rischio, mirandosi a garantire la trasparenza e la sicurezza.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nei Servizi Finanziari

Molte aziende dei servizi finanziari stanno adottando sempre più l’apprendimento automatico (ML) per automatizzare processi critici come le approvazioni dei prestiti e la rilevazione delle frodi. È importante garantire la conformità alle normative del settore mantenendo la trasparenza dei modelli.

Read More »

Veto della California: il futuro dell’IA a rischio

La recente legislazione sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale in California è stata vetoata dal governatore Gavin Newsom. Il veto è stato motivato dalla preoccupazione che la legge potesse ostacolare l’innovazione nell’industria dell’IA nello stato.

Read More »

Regole di responsabilità per l’IA: un futuro incerto

Il direttore dell’Europarlamento, MEP Axel Voss, ha avviato una consultazione per esaminare la necessità e l’estensione di una prossima direttiva sulla responsabilità per l’intelligenza artificiale. Le aziende sono invitate a partecipare fino al 17 marzo per discutere le sfide legali uniche poste dai sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Strategie AI per le Risorse Umane nell’UE

L’adozione dell’IA nelle risorse umane offre un grande potenziale per semplificare i processi e migliorare la presa di decisioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le complessità dell’Atto sull’IA dell’UE per garantire un’adozione etica e sicura.

Read More »

Leggi e Opportunità: L’AI Act in Europa

L’AI Act è un framework legislativo progettato per regolare lo sviluppo e l’uso dell’IA in Europa, proteggendo cittadini e imprese da possibili abusi delle tecnologie IA. Questa legge prevede una classificazione innovativa dei sistemi IA in base al livello di rischio, stabilendo obblighi specifici per ciascuna categoria.

Read More »

L’impatto globale senza precedenti della legge sull’IA dell’UE

Il 2 febbraio 2025, l’Unione Europea ha avviato una fase cruciale di applicazione del suo innovativo Atto sull’Intelligenza Artificiale, segnando un cambiamento importante nella governance dell’IA in tutta Europa. Questo atto mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sviluppati e utilizzati in modi che riflettano valori europei fondamentali come la privacy e la sicurezza.

Read More »

Contratti AI: Rischi e Buone Pratiche

Benvenuti alla nostra serie di video di approfondimento globale, “Illuminare il Regolamento UE sull’IA”, dove analizziamo i requisiti di conformità del Regolamento UE sull’IA e le loro implicazioni per la vostra organizzazione. In questo episodio, i partner Simon Lightman e Joanna Hooper discutono considerazioni essenziali per la redazione e la negoziazione dei contratti relativi all’IA.

Read More »