Categoria: Protection des groupes vulnérables IA

AI Finanziaria: Rischi e Discriminazioni per i Consumatori

Un gruppo di advocacy avverte che l’AI finanziaria discrimina ed esplota i consumatori, evidenziando che le decisioni riguardanti prestiti, assicurazioni e conti bancari vengono delegate a sistemi di AI senza che i consumatori ne siano consapevoli. La mancanza di regolamentazioni adeguate potrebbe compromettere l’equità, la trasparenza e la fiducia pubblica.

Read More »

Standardizzazione dell’IA: Proteggere i più vulnerabili

L’amministrazione Trump sta accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale, mentre il nuovo centro CAISI si concentra sulla sicurezza nazionale e sulla competitività americana. Tuttavia, questa direzione potrebbe trascurare questioni importanti come il bias e la discriminazione nella ricerca sull’IA.

Read More »

Intelligenza Artificiale per la Sicurezza: Innovazioni Essenziali

Priya Dharshini Kalyanasundaram utilizza la sua esperienza nella gestione dei fornitori e nella conformità per guidare innovazioni nella sicurezza basate sull’IA. Il suo progetto principale è un sistema di visione computerizzata che rende i pavimenti dei magazzini più sicuri, monitorando posture e interazioni senza compromettere la privacy.

Read More »

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale, la conversazione attorno all’AI incentrata sull’uomo sta guadagnando un’importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è un imperativo etico che plasmerà il futuro dell’adozione e dell’accettazione dell’AI.

Read More »

Azioni per un’Intelligenza Artificiale Inclusiva

L’ultimo summit sull’IA di Parigi si è concluso con una “Dichiarazione sull’Intelligenza Artificiale Inclusiva e Sostenibile per le Persone e il Pianeta”. Le priorità indicate mirano a ridurre i divari digitali e a garantire che l’IA sia aperta, inclusiva, trasparente, etica, sicura e affidabile.

Read More »