Categoria: Politica Tecnologica

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell’Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull’intelligenza artificiale. Il rappresentante statale Doug Fiefia co-presiederà il nuovo Task Force Nazionale sulla Politica AI Statale, con l’obiettivo di combattere il “blocco partitico” che può influenzare la legislazione sull’AI.

Read More »

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell’Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull’intelligenza artificiale. Il rappresentante statale Doug Fiefia co-presiederà il nuovo Task Force Nazionale sulla Politica AI Statale, con l’obiettivo di combattere il “blocco partitico” che può influenzare la legislazione sull’AI.

Read More »

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l’avvicinarsi della Giornata dell’Apprezzamento dell’IA, i leader del settore riflettono sull’impatto crescente dell’intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide urgenti di governance, etica e sostenibilità. Mentre l’entusiasmo per l’IA cresce, cresce anche la complessità dei rischi coinvolti, richiedendo un approccio responsabile e bilanciato.

Read More »

New Jersey: Pioneere dell’Innovazione nell’IA

Il New Jersey è stato recentemente nominato come uno dei tre stati con la massima capacità di intelligenza artificiale nel rapporto di Code for America. Questa designazione evidenzia l’impegno del New Jersey nello sviluppo dell’IA attraverso politiche complete e investimenti in infrastrutture.

Read More »

Governanza dell’IA: Tokio Marine stabilisce nuove linee guida

Tokio Marine Holdings ha introdotto un quadro formale di governance dell’IA per guidare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue aziende globali. La politica, annunciata il 16 giugno 2025, riflette la crescente attenzione normativa e le preoccupazioni pubbliche sui rischi dell’IA, inclusi pregiudizi, disinformazione e violazioni della privacy.

Read More »

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L’IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza di regole chiare e politiche di governance.

Read More »

Futuro dell’AI in California: Verso una Governance Efficace

La California si trova al centro dello sviluppo globale dell’IA e come governa i modelli di frontiera influenzerà gli standard nazionali e internazionali. Unisciti a noi per una conversazione dal vivo a bordo dell’Historic Klamath a San Francisco con i co-leader del recente rapporto del Joint California Policy Working Group sui modelli di IA.

Read More »

Responsabilità e Governance nell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) presenta opportunità di uso improprio, specialmente nei suoi primi giorni di adozione. È fondamentale stabilire una governance AI responsabile per garantire che tutti gli utenti siano sulla stessa lunghezza d’onda e per affrontare i rischi associati.

Read More »

Governanza dell’AI: La Chiave per il Futuro Nazionale

L’AI governance rappresenta un elemento cruciale nelle strategie nazionali relative all’intelligenza artificiale, poiché le strutture sociali e le normative determineranno l’impatto reale dell’AI nel mondo. Senza un quadro normativo efficace che faciliti l’accesso e l’uso dei dati, gli investimenti in infrastrutture rischiano di risultare vani.

Read More »