Categoria: Politica Tecnologica

La battaglia per la regolamentazione dell’IA a Hartford

Durante un’udienza pubblica, il presidente dell’AFL-CIO del Connecticut ha sottolineato l’importanza di regolamentare l’intelligenza artificiale per proteggere i lavoratori e i consumatori. La proposta di legge mira a stabilire nuove regole di divulgazione per l’uso “ad alto rischio” dell’IA e a creare nuovi organismi governativi per gestire le interruzioni del mercato del lavoro.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Nuove Strade per Affrontare i Rischi Emergenti

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è passata da una tecnologia nuova a un componente centrale delle operazioni aziendali, portando con sé rischi senza precedenti che i tradizionali quadri di governance non possono affrontare pienamente. È necessario un nuovo approccio alla governance dell’IA che includa competenze specializzate, processi e strumenti per gestire i rischi unici e complessi introdotti dall’IA.

Read More »

Innovazione e Regolamentazione: Un Equilibrio Necessario nell’Era dell’IA

L’autore, professore di amministrazione pubblica e politica pubblica presso l’Università della Virginia Occidentale, sostiene che una governance efficace dell’IA richiede un delicato equilibrio tra la promozione dell’innovazione tecnologica e l’implementazione di regolamenti preventivi a tutela dei diritti umani. Gli sviluppi recenti, come la Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, evidenziano la necessità critica di quadri di governance che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali.

Read More »

Politiche e Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Siamo nel bel mezzo di una sostanziale rivoluzione tecnologica incarnata dall’intelligenza artificiale, e mentre la tecnologia è spesso sopravvalutata, non c’è dubbio che continuerà a esercitare una significativa influenza sulla vita quotidiana. Gli sviluppi tecnologici sono stati accompagnati da cause legali, documenti politici e persino azioni legislative mentre le società di tutto il mondo cercano di comprendere queste trasformazioni in corso.

Read More »

Rivoluzione Responsabile nell’AI: Un Nuovo Approccio per il Futuro

L’Istituto Responsabile di AI sta intraprendendo azioni audaci per rimodellare e accelerare il futuro dell’adozione responsabile dell’AI. In risposta ai rapidi cambiamenti normativi e alla crescente necessità di strumenti e servizi AI agentici, l’istituto sta espandendo le sue operazioni oltre l’advocacy politica per includere strumenti e programmi di verifica AI.

Read More »

Governanza AI: Evitare il Fallimento

La gestione efficace di un sistema di intelligenza artificiale richiede di affrontare una verità scomoda: la governance che appare robusta sulla carta può comunque crollare catastroficamente quando è disconnessa dalla supervisione organizzativa più ampia. Il fallimento catastrofico del programma Robodebt in Australia illustra come controlli tecnici sofisticati possano mascherare gravi difetti fondamentali nella governance integrata.

Read More »

Silicon Valley contro le regole tecnologiche dell’UE

Le grandi aziende tecnologiche stanno guadagnando fiducia nei loro sforzi per sfidare le normative dell’UE, credendo che il nuovo sostegno dell’amministrazione Trump permetterà loro di combattere quelle che considerano regole ostili sull’intelligenza artificiale e il dominio del mercato. Meta, proprietaria di Facebook, ha guidato quest’anno la protesta contro la legge sull’IA dell’UE, sperando di attenuare l’implementazione di una legge considerata la più severa al mondo.

Read More »

DeepSeek: Opportunità o Rischio per l’Europa?

DeepSeek potrebbe rappresentare sia una preoccupazione che un’opportunità per l’Europa nel settore dell’IA. L’ufficio dell’IA dovrà gestire con attenzione le linee guida sul fine-tuning e la possibile designazione di R1 come modello GPAI con rischio sistemico.

Read More »

Switzerland e l’Innovazione AI: Un Futuro Sicuro?

La strategia tanto attesa della Svizzera per l’intelligenza artificiale (IA) si concentra sulla promozione degli affari, mentre le normative per proteggere le persone dai potenziali pericoli della tecnologia sono rimandate a una data successiva. Questa approccio riflette un cambiamento nel sentimento globale verso misure destinate a tutelare la società dalle minacce poste dall’IA.

Read More »