Categoria: Politica Tecnologica

Guida pratica per un’adozione responsabile dell’IA

Con l’intelligenza artificiale (IA) che diventa una parte fondamentale delle moderne attività commerciali, la Confederazione dell’Industria Indiana (CII) ha pubblicato una nuova guida per aiutare i consigli aziendali ad adottare e governare la tecnologia in modo responsabile. La guida invita i consigli a allineare le strategie di IA con gli obiettivi aziendali mantenendo al centro responsabilità e trasparenza.

Read More »

Politica AI: Semplificare la Governance per le Agenzie Pubbliche

Darwin ha annunciato il lancio del suo AI Policy Wizard, uno strumento gratuito e interattivo progettato per aiutare i governi locali e le agenzie pubbliche a creare politiche AI pratiche e conformi. Con il Policy Wizard, le agenzie possono sviluppare le loro politiche di governance AI in pochi minuti, invece di mesi.

Read More »

Cultura e AI: Costruire Fiducia nel Futuro Tecnologico

Questo rapporto esamina le soluzioni che enfatizzano gli accordi collaborativi e le iniziative interorganizzative per creare un input diversificato di idee. È fondamentale che la governance dell’IA inclusiva garantisca che le voci trascurate in tutto il mondo possano partecipare alla discussione e alle decisioni riguardanti l’accesso e lo sviluppo dell’IA.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: L’Approccio Strategico della Malesia

Mentre le tecnologie dell’intelligenza artificiale continuano a evolversi rapidamente, la Malesia sta adottando un approccio misurato alla regolamentazione, utilizzando le Linee Guida Nazionali sulla Governance e l’Etica dell’IA come riferimento. Il governo sta attivamente coinvolgendo le parti interessate e posizionando AIGE come un passo fondamentale verso future disposizioni legislative.

Read More »

Regolamentazione superficiale: la vera faccia dell’AI

Il ministro della Tecnologia dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, Shaza Fatima Khawaja, ha parlato della necessità di una “governance etica dell’IA” in una conferenza internazionale, mentre il suo governo ha appena approvato emendamenti alla Legge sulla Prevenzione dei Crimini Elettronici. Tuttavia, molte proposte di regolamentazione dell’IA mirano solo a una regolamentazione superficiale, senza affrontare le complessità della governance dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Mani guida per l’AI: la strategia di Microsoft

Microsoft ha implementato strumenti di intelligenza artificiale come Microsoft 365 Copilot, adottando un approccio audace ma cauto per massimizzare le opportunità offerte dall’IA. Tre consigli di esperti guidano la strategia dell’azienda, affrontando le sfide legate all’implementazione e alla responsabilità dell’IA.

Read More »

Governanza dei Dati e Intelligenza Artificiale: Vantaggio Competitivo

Il post del blog di InterVision esplora l’intersezione critica tra intelligenza artificiale e governance dei dati, sottolineando la necessità per le organizzazioni di implementare framework robusti per garantire l’integrità dei dati e la conformità. Viene evidenziata anche l’importanza della sovranità dell’IA, consentendo alle organizzazioni di mantenere il controllo sui propri sistemi e dati IA, riducendo così i rischi legali e operativi.

Read More »

Governare l’AI: Rischi oltre i modelli sicuri

Un modello di intelligenza artificiale ben allineato può comunque causare danni se viene implementato in sistemi non allineati o inadeguati. È fondamentale spostare l’attenzione dalla sicurezza dei modelli alla sicurezza degli ecosistemi in cui vengono utilizzati.

Read More »