Categoria: Politica Tecnologica

Proposta di un “sandbox” per l’IA per semplificare le normative

Il senatore statunitense Ted Cruz ha proposto un disegno di legge che consentirebbe alle aziende di intelligenza artificiale di richiedere esenzioni dalla regolamentazione federale per sperimentare nello sviluppo di nuove tecnologie. Questo “sandbox regolamentare” mira a ridurre gli ostacoli normativi, ma suscita preoccupazioni tra i gruppi di difesa dei consumatori riguardo al potenziale controllo del processo da parte della Casa Bianca.

Read More »

Guida pratica alla governance dell’IA per sviluppatori

La governance dell’IA per gli sviluppatori è il prossimo passo evolutivo nella programmazione, garantendo che i sistemi siano potenti, etici e sicuri. Questa guida offre un approccio strutturato per integrare pratiche di governance direttamente nel flusso di lavoro esistente degli sviluppatori.

Read More »

Proposta di regolamentazione flessibile per l’IA negli Stati Uniti

Il senatore Ted Cruz ha introdotto una nuova proposta di regolamentazione dell’IA, chiamata Sandbox Act, che consente agli sviluppatori di testare e lanciare tecnologie IA senza essere soggetti a normative federali. La proposta mira a promuovere l’innovazione e la crescita a lungo termine, affrontando al contempo i rischi per la sicurezza pubblica e le frodi.

Read More »

Il rischio della deregolamentazione per l’AI Act in Europa

Nel giugno 2025, l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, adottato dopo anni di negoziati, si trova ora a rischio a causa di iniziative di semplificazione che potrebbero indebolire le sue disposizioni. Le dichiarazioni della Commissione Europea hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla possibile revisione dell’Atto, con richieste di alleggerire gli obblighi di segnalazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale per Servizi Governativi Efficaci e Affidabili

Singapore sta esplorando l’uso dell’Intelligenza Artificiale agentica per fornire servizi pubblici più rapidi e reattivi, mantenendo al contempo la fiducia dei cittadini. Durante il Public Sector Forum, è stato evidenziato come questa tecnologia possa colmare il divario tra le aspettative dei cittadini e la realtà del servizio.

Read More »

Governanza dell’IA per un accesso equo al credito in Kenya

Il Kenya ha bisogno di coerenza normativa, maturità istituzionale e un impegno condiviso per l’equità nell’accesso al credito. L’intelligenza artificiale offre opportunità per ampliare l’accesso al credito, ma senza un quadro di governance etico, potrebbe perpetuare l’esclusione e il bias algoritmico.

Read More »

Governare l’intelligenza artificiale multi-agente

Questo mese, la compagnia di navigazione privata italiana Grimaldi Group ha lanciato il suo nuovo portacontainer da 9.000 unità, il Grande Tianjin, che trasporta veicoli elettrici dalla Cina all’Europa. La necessità di un’infrastruttura di governance e di protocolli di sicurezza è cruciale anche per i sistemi AI multi-agente, che presentano rischi senza precedenti nelle loro interazioni.

Read More »