Categoria: Politica Globale sull’IA

Cosa desiderano i giganti della tecnologia per il futuro dell’IA negli Stati Uniti

Le grandi aziende tecnologiche e le startup di intelligenza artificiale hanno espresso le loro opinioni sul piano d’azione dell’AI della Casa Bianca, chiedendo unificazione delle normative federali e statali sull’AI e investimenti nell’infrastruttura energetica. Tra i partecipanti vi sono giganti come Amazon, Meta, Uber e Microsoft, tutti impegnati a garantire che l’America rimanga competitiva nel settore dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell’intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell’IA, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le nazioni.

Read More »

Chiarimenti dell’UE sulla Definizione dei Sistemi AI

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono la definizione dei sistemi di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act, analizzando ciascun componente della definizione. Queste linee guida, sebbene non vincolanti, sono uno strumento utile per le aziende per valutare se rientrano nell’ambito di applicazione dell’AI Act.

Read More »

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull’Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l’IA. Questa legislazione avrà un impatto significativo su settori che fanno ampio uso dell’IA, come la mobilità, i dispositivi medici e le istituzioni finanziarie.

Read More »

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento cruciale per la governance dell’IA e il divario transatlantico su questo tema che potrebbe definire il futuro delle politiche tecnologiche globali.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Il Regno Unito tra USA e UE

Il Regno Unito ha messo in pausa la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) mentre il governo affronta pressioni sia per il potere crescente dell’AI non regolamentata sia per la necessità di generare crescita. Questo rinvio significa che il Regno Unito si trova in una posizione ambigua tra le politiche di deregolamentazione federale negli Stati Uniti e il groundbreaking AI Act dell’UE.

Read More »

Piano d’azione per l’IA: l’Europa verso l’innovazione etica

Il Piano d’Azione per il Continente AI dell’Unione Europea mira a posizionare l’Europa come leader globale nell’intelligenza artificiale, investendo 200 miliardi di euro in infrastrutture, ricerca e sviluppo. Questo piano strategico si basa su obiettivi di sovranità tecnologica, competitività globale, etica dell’IA e sviluppo sostenibile.

Read More »