Categoria: Politica Globale sull’IA

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall’inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull’intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di “vincere la corsa globale all’AI”. I governi nazionali dovrebbero unirsi per incoraggiare un approccio collaborativo e globalmente coordinato alla governance dell’AI che cerca di minimizzare i rischi massimizzando al contempo l’adozione diffusa.

Read More »

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall’inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull’intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di “vincere la corsa globale all’AI”. I governi nazionali dovrebbero unirsi per incoraggiare un approccio collaborativo e globalmente coordinato alla governance dell’AI che cerca di minimizzare i rischi massimizzando al contempo l’adozione diffusa.

Read More »

Musicisti europei contro l’implementazione dell’AI Act

Trentuno artisti provenienti da tutta Europa hanno pubblicato video per esortare la Commissione europea a “Rimanere fedeli all’Atto sull’IA”. La campagna critica l’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, sostenendo che dovrebbe proteggere gli artisti, ma in realtà “sta diluendo la legislazione”.

Read More »

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L’incidente di luglio 2025 che coinvolge l’indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali. Questo episodio evidenzia i crescenti rischi normativi che le piattaforme guidate dall’IA affrontano nei mercati politicamente sensibili.

Read More »

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L’incidente di luglio 2025 che coinvolge l’indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali. Questo episodio evidenzia i crescenti rischi normativi che le piattaforme guidate dall’IA affrontano nei mercati politicamente sensibili.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi nell’Era Moderna

Il Summit AI for Good 2025 riunisce governi, leader tecnologici, accademici e società civile per esplorare come l’intelligenza artificiale possa contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Tuttavia, ci sono avvertimenti sui rischi legati all’uso dell’IA senza una comprensione pubblica sufficiente o una supervisione politica.

Read More »

Governanza Globale dell’IA in India

Questo articolo analizza le leggi, le politiche e la storia contestuale più ampia relative alla governance dell’IA in India. La trasformazione digitale del paese ha alimentato l’adozione dell’IA, rendendo l’India un hub globale per lo sviluppo e l’innovazione in questo settore.

Read More »

L’intelligenza artificiale come co-pilota del governo

La UAE ha annunciato che un Sistema Nazionale di Intelligenza Artificiale diventerà un membro non votante di tutte le federazioni e delle aziende governative, iniziando il prossimo anno. Questa iniziativa rappresenta una dichiarazione seria: la governance stessa è in fase di ripensamento, con l’intelligenza umana e artificiale che siederanno fianco a fianco al tavolo decisionale.

Read More »

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a differenze legali e culturali. Di conseguenza, l’idea di un “effetto Bruxelles” nell’ambito della regolamentazione dell’IA potrebbe essere più un’illusione che una realtà pratica.

Read More »