Categoria: Migliori Pratiche di Governance dell’IA

Governanza dell’IA: Le chiavi per il successo aziendale

L’intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico, ma è diventata un fattore fondamentale per le aziende di tutto il mondo. Un Centro di Eccellenza per l’IA svolge un ruolo chiave nell’adozione efficace di questa tecnologia, fornendo governance e risorse strategiche.

Read More »

Governare l’AI: Innovazione e Compliance Universitaria

Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’istruzione superiore, le università devono adottare pratiche di governance robuste per garantire un uso responsabile dell’IA. Le istituzioni devono affrontare le sfide uniche dei dati e implementare politiche di gestione dei dati per massimizzare il potenziale dell’IA a beneficio del successo degli studenti.

Read More »

Etica e Intelligenza Artificiale: Linee Guida per uno Sviluppo Responsabile

Secondo un rapporto del 2024 del Centro per la Governance dell’IA dell’Università di Oxford, l’82% degli americani e degli europei crede che i robot e l’IA debbano essere gestiti con attenzione. È emersa una crescente attenzione sugli svantaggi che l’IA può produrre nella nostra società, dalle opportunità ineguali all’escursione della polarizzazione nelle nostre comunità.

Read More »

Guida pratica per un’adozione responsabile dell’IA

Con l’intelligenza artificiale (IA) che diventa una parte fondamentale delle moderne attività commerciali, la Confederazione dell’Industria Indiana (CII) ha pubblicato una nuova guida per aiutare i consigli aziendali ad adottare e governare la tecnologia in modo responsabile. La guida invita i consigli a allineare le strategie di IA con gli obiettivi aziendali mantenendo al centro responsabilità e trasparenza.

Read More »

Governanza dei Dati e Intelligenza Artificiale: Vantaggio Competitivo

Il post del blog di InterVision esplora l’intersezione critica tra intelligenza artificiale e governance dei dati, sottolineando la necessità per le organizzazioni di implementare framework robusti per garantire l’integrità dei dati e la conformità. Viene evidenziata anche l’importanza della sovranità dell’IA, consentendo alle organizzazioni di mantenere il controllo sui propri sistemi e dati IA, riducendo così i rischi legali e operativi.

Read More »

Governanza dell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro di Hermès

Hermès ha annunciato la formazione di un Comitato per la Governance dell’Intelligenza Artificiale nel 2025 per gestire le interazioni e le responsabilità relative all’uso dell’IA. L’azienda sottolinea l’importanza di mantenere il suo modello artigianale e di formare i dipendenti per utilizzare l’IA in modo responsabile.

Read More »

Governare l’IA: Nuove Minacce e Opportunità

La governance dell’IA dovrebbe concentrarsi su minacce nuove piuttosto che su rischi familiari. Questo approccio mira a proteggere contro capacità innovative che creano nuovi vettori di minaccia, richiedendo un quadro normativo mirato e specifico.

Read More »

Governanza e AI: Le Priorità per le Aziende del Futuro

Quasi l’80% dei professionisti IT ha classificato la governance come “estremamente importante”, evidenziando l’attenzione delle organizzazioni per un’innovazione responsabile. Nonostante l’adozione aggressiva dell’AI agentico e dei modelli di linguaggio, le aziende sono preoccupate per i rischi di privacy e sicurezza dei dati.

Read More »

Governanza AI: 7 Passi Fondamentali per i Ricercatori Clinici

Il documento discute l’importanza di implementare un sistema di governance AI robusto per i ricercatori clinici al fine di mitigare i rischi legati all’uso di strumenti AI. Viene evidenziato che è fondamentale comprendere gli strumenti AI, sviluppare politiche specifiche e garantire la formazione del personale.

Read More »