Categoria: Innovazione in Medtech

New Jersey: Pioneere dell’Innovazione nell’IA

Il New Jersey è stato recentemente nominato come uno dei tre stati con la massima capacità di intelligenza artificiale nel rapporto di Code for America. Questa designazione evidenzia l’impegno del New Jersey nello sviluppo dell’IA attraverso politiche complete e investimenti in infrastrutture.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Innovazione Responsabile

L’ottimismo riguardo al potenziale dell’IA rimane forte, poiché può aiutare a identificare nuovi trattamenti per il Parkinson e migliorare la scoperta di farmaci. Tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio tra il potenziale umano e quello delle macchine, implementando regolamenti appropriati per promuovere sia l’innovazione che la responsabilità.

Read More »

Moratoria sull’AI: Impatti e Opportunità per la Sanità

Il Congresso sta valutando una proposta che potrebbe ristrutturare significativamente come l’intelligenza artificiale (AI) è regolata negli Stati Uniti. Se approvata, la legge imporrebbe un divieto di enforcement per la maggior parte delle leggi statali e locali che mirano ai sistemi di AI, creando incertezze per i fornitori di assistenza sanitaria.

Read More »

Regolamentazione e Innovazione: La Sfida del Settore Finanziario

Le aziende di servizi finanziari si trovano intrappolate tra regolamenti AI in rapida evoluzione che variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, creando incubi di conformità che possono soffocare l’innovazione. Mentre l’atto sull’AI dell’UE impone multe fino a 35 milioni di euro per la non conformità, gli Stati Uniti adottano un approccio incentrato sulla crescita.

Read More »

Governare l’AI: il nuovo imperativo strategico

Con oltre 17 anni nell’industria IT, Shubhangi Vashisth sottolinea che la governance dell’IA non è più opzionale, ma essenziale. Le organizzazioni devono integrare i principi di governance dell’IA fin dal primo giorno per affrontare le sfide uniche introdotte dall’IA generativa.

Read More »

Etica e Innovazione: Garantire l’Integrità dell’Intelligenza Artificiale in Malesia

L’Alleanza per una Comunità Sicura ha richiesto un quadro etico completo e regolamenti chiari per governare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di proteggere gli interessi pubblici. Il presidente Tan Sri Lee Lam Thye ha evidenziato l’urgenza di una collaborazione tra i responsabili politici, i leader tecnologici e la società civile per sviluppare quadri responsabili per l’IA.

Read More »

Visione dell’IA a Singapore: Innovazione e Fiducia

Il Ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione, Josephine Teo, ha sottolineato l’impegno di Singapore nel gestire responsabilmente la tecnologia digitale durante l’apertura del 2025 ATxSummit. Ha evidenziato i progressi del paese dall’implementazione della sua Strategia Nazionale AI aggiornata (NAIS 2.0) nel dicembre 2023, enfatizzando l’importanza della costruzione di capacità dal lato della domanda.

Read More »

L’Europa tra Innovazione e Regolamentazione nell’AI

L’Unione Europea (UE) si trova a un bivio nella governance dell’intelligenza artificiale (IA), bilanciando l’innovazione con la regolamentazione. La recente svolta verso la deregolamentazione solleva preoccupazioni circa la protezione dei diritti democratici e la capacità dell’UE di mantenere la propria autonomia tecnologica.

Read More »

Rivoluzione nella Rilevazione: SynthID di Google

Google ha lanciato SynthID Detector, uno strumento potente in grado di rilevare contenuti generati dall’IA identificando le filigrane generate da SynthID. Attualmente in fase di test, il detector è disponibile per l’uso solo iscrivendosi a una lista d’attesa.

Read More »

L’UE e l’Intelligenza Artificiale: Innovazione o Deregolamentazione?

L’Unione Europea (UE) si trova a un bivio riguardo all’innovazione nell’intelligenza artificiale, dovendo bilanciare la regolamentazione rigorosa con la necessità di stimolare un’industria AI interna. Mentre il blocco europeo ha storicamente posto l’accento su valori etici e diritti fondamentali, la recente spinta verso la deregolamentazione solleva preoccupazioni sulla sua capacità di mantenere l’autonomia tecnologica e l’influenza normativa globale.

Read More »