Categoria: Innovation technologique IA

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell’IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l’innovazione e creare divisioni digitali globali. L’attuale paesaggio della governance dell’IA somiglia a un mosaico di normative frammentate e standard tecnici che rendono sempre più difficile e costoso il dispiegamento globale dei sistemi di IA.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Azione Climatica Responsabile

Il rapporto Brundtland del 1987 delle Nazioni Unite ha definito lo sviluppo sostenibile come “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni”. In un’epoca di intelligenza artificiale (IA), questa definizione sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze attuali e la protezione delle risorse future.

Read More »

Piano d’azione per l’IA: l’Europa verso l’innovazione etica

Il Piano d’Azione per il Continente AI dell’Unione Europea mira a posizionare l’Europa come leader globale nell’intelligenza artificiale, investendo 200 miliardi di euro in infrastrutture, ricerca e sviluppo. Questo piano strategico si basa su obiettivi di sovranità tecnologica, competitività globale, etica dell’IA e sviluppo sostenibile.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’Europa tra Regolazione e Investimento

L’articolo sostiene che ridurre la regolamentazione per i grandi fornitori di intelligenza artificiale in Europa non risolverà i problemi di competitività con gli Stati Uniti e la Cina. Invece, combinando strumenti normativi e un’ambiziosa strategia di investimento, l’UE può stabilire uno standard globale per un’IA affidabile e perseguire la propria sovranità tecnologica.

Read More »

L’Europa punta a diventare il continente dell’IA

L’Unione Europea ha presentato un piano per potenziare la sua industria dell’intelligenza artificiale e competere più aggressivamente con gli Stati Uniti e la Cina. Tra le misure previste ci sono la costruzione di fabbriche di intelligenza artificiale e la creazione di laboratori specializzati per migliorare l’accesso delle startup a dati di alta qualità.

Read More »

Raccomandazioni chiave per un piano d’azione sull’IA negli Stati Uniti

Carstens, Allen & Gourley ha presentato raccomandazioni chiave al governo degli Stati Uniti riguardo allo sviluppo di un Piano d’Azione sull’Intelligenza Artificiale. Le proposte si concentrano sulla promozione dell’innovazione e sulla chiarezza legale, mirando a facilitare l’adozione dell’IA attraverso l’eliminazione di ostacoli normativi.

Read More »

Regolamentazioni AI: Verso un’Innovazione Senza Rischi

Segnali indicano che gli stati stanno adottando un approccio più favorevole all’innovazione nelle loro regolamentazioni sull’intelligenza artificiale (AI), allontanandosi dalla legislazione più severa in stile UE. I legislatori statali hanno introdotto oltre 900 progetti di legge relativi all’AI quest’anno, un ritmo record.

Read More »

Piano dell’UE per potenziare l’IA nelle imprese

La Commissione Europea presenterà un piano d’azione sull’IA il 9 aprile per promuovere l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. Il piano includerà cinque pilastri, tra cui infrastruttura, accesso ai dati e talenti.

Read More »

Innovazione Responsabile nell’era dell’AI

I leader dei dipartimenti legali stanno esplorando come l’intelligenza artificiale generativa possa aumentare l’efficienza e l’innovazione. Tuttavia, le lacune tra gli aspetti pratici e tecnici dell’applicazione dell’IA e le linee guida regolatorie astratte rendono difficile bilanciare l’innovazione rapida con la mitigazione responsabile dei rischi.

Read More »