Categoria: IA Etica

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un’organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell’implementazione dell’intelligenza artificiale in Ucraina. Questa iniziativa mira a promuovere l’uso responsabile dell’IA e a monitorare la conformità agli standard stabiliti tra i membri dell’organizzazione.

Read More »

Governare l’AI: 4 Strategie per una Implementazione Responsabile

L’intelligenza artificiale generativa sta passando da un’implementazione sperimentale a una pratica, ma le organizzazioni devono affrontare il problema della governance. È fondamentale che i leader delle aziende considerino la governance dell’IA come un’iniziativa chiave e integrino la gestione del rischio fin dall’inizio.

Read More »

Pronti per l’AI: Dalla Prova di Concetto a Soluzioni Scalabili

È facile costruire un prototipo di intelligenza artificiale che sembra promettente in una demo, ma è molto più difficile trasformare quel prototipo in un prodotto affidabile e utilizzabile. Questo articolo esplora le sfide che le squadre affrontano nel portare i progetti di IA dalla fase di prova alla produzione scalabile e responsabile.

Read More »

Intelligenza Artificiale Sicura: Costruire Modelli Etici in un Mondo in Evoluzione

Sam Peters, il Chief Product Officer di ISMS.online, spiega come i marchi possano costruire modelli di intelligenza artificiale sicuri, etici e conformi nel panorama delle minacce in continua evoluzione. Con l’IA sempre più integrata nelle operazioni aziendali, è fondamentale che le organizzazioni incorporino la governance e la sicurezza fin dall’inizio delle loro iniziative di IA.

Read More »

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L’Allianza Scozzese per l’IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un’intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il rapporto mostra come l’alleanza abbia trasformato la strategia in azioni tangibili, supportando le persone e le imprese, e contribuendo a plasmare il panorama politico dell’IA in Scozia.

Read More »

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità. Python, con il suo ricco ecosistema, è il fulcro che unisce prototipazione, monitoraggio e governance in un flusso di lavoro di produzione senza soluzione di continuità.

Read More »

Il ruolo del Red Teaming nello sviluppo responsabile dell’IA

Il red teaming è una strategia proattiva che implica testare rigorosamente i modelli di intelligenza artificiale per identificare e affrontare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. Questa pratica è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale man mano che diventano sempre più integrati nelle operazioni critiche.

Read More »

Competenze essenziali per un’IA responsabile

La democratizzazione e la consumerizzazione dell’IA stanno rivoluzionando le industrie, migliorando l’efficienza e l’esperienza del cliente. Tuttavia, con l’aumento dell’adozione, le imprese devono dare priorità a un’implementazione responsabile per garantire sistemi di IA etici, sicuri e trasparenti.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Decisioni Sicure e Trasparenti

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) presenta notevoli potenzialità nel supportare decisioni aziendali, ma ha anche limitazioni significative, in particolare per quanto riguarda la sua affidabilità e spiegabilità. Per superare queste sfide, è fondamentale adottare approcci ibridi che integrino GenAI con sistemi di decisione simbolici.

Read More »