Categoria: Governance dell’IA

Linee guida dell’UE per i modelli di IA di uso generale

La Commissione Europea ha pubblicato delle linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale, chiarendo gli obblighi per i fornitori sotto l’AI Act. Queste linee guida introducono definizioni chiare e un approccio pragmatico per promuovere la trasparenza e l’innovazione nel settore dell’IA.

Read More »

Trasparenza nell’Intelligenza Artificiale: Comprendere le Nuove Normative UE

La trasparenza è un requisito chiave per un’IA affidabile, in particolare per i sistemi ad alto rischio secondo il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Essa implica rendere i sistemi di IA chiari, comprensibili e tracciabili per le parti interessate, garantendo che le decisioni dell’IA possano essere scrutinizzate e che vengano rispettati standard etici e legali.

Read More »

Governare l’IA: La Chiave per un Futuro Sicuro a Hong Kong

Con l’aumento delle preoccupazioni sui rischi dell’IA, il rafforzamento della governance emerge come un modo per Hong Kong di sfruttare la tecnologia in modo sicuro. Gli esperti chiedono uno standard normativo unificato con una chiara classificazione dei rischi e una protezione robusta della privacy.

Read More »

Governare i Dati per Scalare l’IA Agente

La governance dei dati proattiva è fondamentale per le iniziative guidate dai dati, specialmente nel settore pubblico, per scalare l’intelligenza artificiale agentica. È essenziale che le agenzie governative considerino la governance dei dati fin dall’inizio della progettazione dell’IA per garantire coerenza, accuratezza e qualità nei dati e nelle decisioni.

Read More »

Governare i Dati per Scalare l’IA Agente

La governance dei dati proattiva è fondamentale per le iniziative guidate dai dati, specialmente nel settore pubblico, per scalare l’intelligenza artificiale agentica. È essenziale che le agenzie governative considerino la governance dei dati fin dall’inizio della progettazione dell’IA per garantire coerenza, accuratezza e qualità nei dati e nelle decisioni.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Governance e Collaborazione nella Regione Asia-Pacifico

I responsabili regionali, i ricercatori e i leader dell’industria si sono riuniti per esplorare l’accelerazione della governance responsabile dell’IA e prepararsi alla trasformazione guidata dall’IA durante la Conferenza PECC 2025 a Singapore. Denise Wong ha sottolineato l’importanza di un’azione collettiva per sfruttare il potenziale dell’IA garantendo il suo utilizzo responsabile, sicuro ed equo.

Read More »

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell’Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull’intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il codice, evidenziando incertezze legali. Il codice di condotta richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento e di rispettare le leggi sul copyright dell’UE.

Read More »

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell’Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull’intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il codice, evidenziando incertezze legali. Il codice di condotta richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento e di rispettare le leggi sul copyright dell’UE.

Read More »

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull’intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di fronte a un mosaico di normative sulla tecnologia. La legge sull’IA del Colorado, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2026, richiede alle imprese di adottare programmi di gestione del rischio per i sistemi di IA ad alto rischio.

Read More »