Categoria: Governance dell’IA

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell’era delle macchine intelligenti, dove l’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione dell’IA nelle organizzazioni richiede ai leader di ripensare radicalmente la leadership, la supervisione e la responsabilità.

Read More »

Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

Non sono stati allocati finanziamenti aggiuntivi ai nove enti pubblici che riceveranno poteri supplementari per far rispettare la legge UE sull’IA. Senza risorse aggiuntive, gli enti per i diritti fondamentali potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA.

Read More »

Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

Non sono stati allocati finanziamenti aggiuntivi ai nove enti pubblici che riceveranno poteri supplementari per far rispettare la legge UE sull’IA. Senza risorse aggiuntive, gli enti per i diritti fondamentali potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA.

Read More »

Rischi esistenziali dell’IA: una minaccia reale?

Ci sono da tempo preoccupazioni sui rischi esistenziali che potrebbero essere posti da sistemi di intelligenza artificiale altamente capaci, che vanno dalla perdita di controllo all’estinzione. Sebbene tale intelligenza potrebbe essere raggiunta e potrebbe comportare rischi estremi, ci sono problemi e danni dell’IA più urgenti che dovrebbero essere affrontati per primi.

Read More »

Governare l’AI per la dignità umana

Il Papa Leo XIV ha esortato la comunità internazionale a stabilire quadri coordinati e una governance etica per l’intelligenza artificiale, sottolineando che la tecnologia deve essere utilizzata al servizio dell’umanità e della pace. Ha evidenziato che la responsabilità etica non ricade solo sui sviluppatori di IA, ma anche sugli utenti stessi.

Read More »

Governare l’AI per la dignità umana

Il Papa Leo XIV ha esortato la comunità internazionale a stabilire quadri coordinati e una governance etica per l’intelligenza artificiale, sottolineando che la tecnologia deve essere utilizzata al servizio dell’umanità e della pace. Ha evidenziato che la responsabilità etica non ricade solo sui sviluppatori di IA, ma anche sugli utenti stessi.

Read More »

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell’IA per i prossimi dieci anni. Con la morte del divieto, oltre 1.000 progetti di legge relativi all’IA sono tornati in gioco in tutti i 50 stati.

Read More »

Non Insegnare ai Robot a Mentire

Il Texas è recentemente diventato il secondo stato a approvare una legge che vieta la discriminazione algoritmica, sanzionando gli operatori dei sistemi di intelligenza artificiale se tali sistemi negano ingiustamente opportunità come prestiti bancari o assicurazioni. Queste normative potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la verità, l’innovazione e, in ultima analisi, la libertà umana.

Read More »