Categoria: Governance dell’IA

AI e Compliance: Riprogettare la Fiducia nel Digitale

In occasione della Giornata di Apprezzamento dell’AI, è importante notare il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nella rimodulazione delle infrastrutture di fiducia delle imprese. L’AI non è più solo uno strumento di supporto, ma un’architettura fondamentale per la conformità in tempo reale e la prevenzione delle frodi.

Read More »

Carta dei Modelli: Strumento di Trasparenza per l’IA Responsabile

Un modello di rapporto, o “model card”, è uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la responsabilità nello sviluppo e nell’implementazione dei modelli di intelligenza artificiale. Questi rapporti forniscono informazioni chiare sulle finalità, le prestazioni e le limitazioni di un modello, contribuendo a costruire fiducia tra gli stakeholder.

Read More »

Jailbreak dell’IA: Rischi e vulnerabilità nei modelli aziendali

I modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più intelligenti e integrati nei flussi di lavoro aziendali, ma con questa crescita emerge una minaccia maggiore: i jailbreak. Questi tentativi mirati di superare le restrizioni integrate nei modelli di linguaggio possono portare a risposte dannose e violazioni della sicurezza.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Cosa Aspettarsi Dopo il Moratorium

Il progetto di legge di riconciliazione del presidente Donald Trump ha rimosso una proposta di moratoria sulla regolamentazione dell’IA a livello statale e locale negli Stati Uniti. La rimozione della moratoria offre importanti spunti su come potrebbe evolvere la legislazione sull’IA in futuro.

Read More »

Rischi e Soluzioni per l’Utilizzo dell’AI Nascosta nelle Aziende

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale non autorizzati, noti come shadow AI, sta aumentando rapidamente tra i lavoratori, con un incremento del 200% nei settori come la sanità e i servizi finanziari. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi per la sicurezza dei dati e la conformità normativa.

Read More »

Codice di Pratica per l’IA: Chiarezza e Volontarietà nella Conformità

Il 11 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del suo Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI). Questo Codice è destinato a servire come strumento per i fornitori di modelli GPAI, aiutandoli a conformarsi alle disposizioni di trasparenza, copyright e sicurezza stabilite nella legge sull’IA.

Read More »

Governanza dell’IA: Sicurezza e Opportunità nelle Imprese

La promessa dell’IA è una forza trainante in tutta l’economia, con ogni organizzazione che valuta come sfruttare la tecnologia per migliorare efficienza ed efficacia. Tuttavia, è fondamentale gestire i rischi associati all’IA, che possono includere azioni legali e danni al marchio.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: La Strada da Percorrere per gli Stati

Nel 2025, la mancanza di una regolamentazione chiara e uniforme sull’IA ha portato a una crescente disconnessione tra le ambizioni federali e la compliance pratica. Le organizzazioni devono affrontare un panorama normativo complesso, con stati che introducono leggi sull’IA e la privacy, ognuna con le proprie definizioni e meccanismi di enforcement.

Read More »