Categoria: Governance dell’IA

Governare l’AI: il nuovo imperativo strategico

Con oltre 17 anni nell’industria IT, Shubhangi Vashisth sottolinea che la governance dell’IA non è più opzionale, ma essenziale. Le organizzazioni devono integrare i principi di governance dell’IA fin dal primo giorno per affrontare le sfide uniche introdotte dall’IA generativa.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Un Imperativo Operativo

La responsabilità nell’IA non è solo un’opzione, ma una necessità operativa. È fondamentale che tutti coloro che partecipano al processo di sviluppo comprendano l’importanza dell’etica e della responsabilità nel creare sistemi che non facciano danno, specialmente per gli utenti vulnerabili.

Read More »

Governance dell’IA: una priorità per l’Africa

Gli esperti tecnologici stanno esortando la Nigeria e l’intero continente africano ad adottare una strategia unificata e incentrata sulla governance per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI). Sottolineano che senza governance, l’AI rappresenta una bomba ad orologeria.

Read More »

Governanza dell’IA nell’assistenza agli anziani

Negli ultimi cinque anni, ho notato un aumento significativo del numero di persone che necessitano di assistenza agli anziani. Con l’aspettativa che il numero di individui di età superiore ai 60 anni raggiunga 1,4 miliardi entro il 2030, è fondamentale esplorare modi per soddisfare la crescente domanda di caregiver anziani.

Read More »

Riconsiderare l’AI per i diritti umani globali

Un workshop internazionale ha riunito esperti per esplorare l’uso dell’IA nella diplomazia e nella governance dei diritti umani. I partecipanti hanno discusso l’importanza di un approccio etico e critico nell’implementazione delle tecnologie emergenti.

Read More »

Tensioni tra benefici e rischi dell’IA: un gap di governance da colmare

Uno studio globale sulla fiducia nell’intelligenza artificiale rivela che oltre la metà delle persone a livello mondiale è riluttante a fidarsi dell’IA, evidenziando una tensione tra i suoi evidenti benefici e i rischi percepiti. Solo il 46% delle persone è disposto a fidarsi dei sistemi di IA, correlato a bassi livelli di alfabetizzazione sull’IA.

Read More »

Etica e Innovazione: Garantire l’Integrità dell’Intelligenza Artificiale in Malesia

L’Alleanza per una Comunità Sicura ha richiesto un quadro etico completo e regolamenti chiari per governare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di proteggere gli interessi pubblici. Il presidente Tan Sri Lee Lam Thye ha evidenziato l’urgenza di una collaborazione tra i responsabili politici, i leader tecnologici e la società civile per sviluppare quadri responsabili per l’IA.

Read More »

Governanza e Sicurezza dell’IA: Il Nuovo Ruolo del CISO

In un’intervista con Help Net Security, Aaron McCray, Field CISO di CDW, discute di come l’IA stia trasformando il ruolo del CISO da guardiano della sicurezza informatica a consigliere strategico sui rischi aziendali. Sottolinea l’importanza di sviluppare framework di governance per garantire un uso responsabile dell’IA all’interno delle organizzazioni.

Read More »