Categoria: Governance dell’IA

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L’IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza di regole chiare e politiche di governance.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l’economia politica della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto normativo e politico in continua evoluzione, il nostro modello stilizzato dovrebbe aiutare studiosi e decisori a comprendere e analizzare l’impatto potenziale delle azioni normative.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l’economia politica della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto normativo e politico in continua evoluzione, il nostro modello stilizzato dovrebbe aiutare studiosi e decisori a comprendere e analizzare l’impatto potenziale delle azioni normative.

Read More »

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L’Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell’IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento celebra le iniziative guidate dall’IA di Dubai Culture che hanno migliorato l’accessibilità culturale e l’impegno pubblico.

Read More »

Legge Innovativa per la Governance dell’Intelligenza Artificiale nelle Filippine

Il rappresentante Brian Poe ha introdotto il Philippine Artificial Intelligence Governance Act, che mira a stabilire linee guida e regolamenti per l’uso sicuro ed efficace dell’intelligenza artificiale (AI) nelle Filippine. La proposta prevede la creazione dell’Artificial Intelligence Development Authority (AIDA) per sviluppare la Strategia Nazionale per l’AI e garantire la conformità a questa legge.

Read More »

Nuove Regole per i Chatbot: Proteggere gli Utenti Vulnerabili

Un disegno di legge in fase di avanzamento attraverso la legislatura della California cerca di affrontare gli impatti dannosi dei chatbot “compagni”, sistemi basati su intelligenza artificiale progettati per simulare relazioni umane. Se approvato, sarebbe tra le prime leggi nel paese a regolare i compagni AI con standard di sicurezza chiari e protezioni per gli utenti.

Read More »

Futuro dell’AI in California: Verso una Governance Efficace

La California si trova al centro dello sviluppo globale dell’IA e come governa i modelli di frontiera influenzerà gli standard nazionali e internazionali. Unisciti a noi per una conversazione dal vivo a bordo dell’Historic Klamath a San Francisco con i co-leader del recente rapporto del Joint California Policy Working Group sui modelli di IA.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi nell’Era Moderna

Il Summit AI for Good 2025 riunisce governi, leader tecnologici, accademici e società civile per esplorare come l’intelligenza artificiale possa contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Tuttavia, ci sono avvertimenti sui rischi legati all’uso dell’IA senza una comprensione pubblica sufficiente o una supervisione politica.

Read More »

Responsabilità e Governance nell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) presenta opportunità di uso improprio, specialmente nei suoi primi giorni di adozione. È fondamentale stabilire una governance AI responsabile per garantire che tutti gli utenti siano sulla stessa lunghezza d’onda e per affrontare i rischi associati.

Read More »