Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Regolamentare l’intelligenza artificiale: la sfida dell’UE

L’Unione Europea è diventata la prima al mondo a introdurre regolamenti completi sull’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa mira a garantire un uso sicuro, trasparente ed etico dei sistemi di intelligenza artificiale, bilanciando l’innovazione con la protezione dei diritti dei cittadini.

Read More »

Interpretazione della regolamentazione europea sull’IA

L’Unione Europea ha adottato la prima regolamentazione giuridicamente vincolante al mondo sull’intelligenza artificiale, nota come EU Artificial Intelligence Act. Questo atto stabilisce obblighi legali per gli sviluppatori di IA in base a un sistema di classificazione del rischio a quattro livelli.

Read More »

Linee guida dell’UE sulle pratiche AI proibite

Il 5 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due set di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, inclusi i divieti su alcune pratiche di intelligenza artificiale. Queste linee guida forniscono indicazioni dettagliate su come interpretare e applicare le otto pratiche di intelligenza artificiale vietate elencate nell’Articolo 5 del Regolamento.

Read More »

Intelligenza Artificiale Etica e Inclusiva per l’India

Il CEO di IndiaAI, Abhishek Singh, ha dichiarato che il governo indiano sta sviluppando un approccio all’IA responsabile, sicuro e inclusivo, con un focus sull’uso di modelli di intelligenza artificiale fondati su dataset indiani. La metodologia di valutazione dell’IA, sviluppata in collaborazione con l’UNESCO, guiderà l’implementazione dell’IA in vari settori, come la sanità e l’agricoltura.

Read More »

Preparazione della Croazia per la Legge sull’IA: Rischi e Salvaguardie

L’affiliato di EDRi, Politiscope, ha recentemente ospitato un evento in Croazia per discutere l’impatto dei diritti umani dell’intelligenza artificiale (AI) e sensibilizzare sui danni legati all’AI. L’evento mira a influenzare le future politiche nazionali per includere salvaguardie a favore dei diritti delle persone mentre la Croazia si prepara a una legge nazionale per attuare il regolamento EU sull’AI.

Read More »

Implementazione efficace della legge sull’IA in Europa

Un incontro a Bruxelles ha sollevato preoccupazioni riguardo all’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE, sottolineando l’importanza della trasparenza e del rispetto per i diritti d’autore. Gli esperti hanno chiesto una partecipazione significativa del settore creativo nella definizione degli standard che governano lo sviluppo e l’uso dell’IA.

Read More »

Regole più semplici per l’AI in Europa

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) complica l’uso necessario e desiderabile dei dati e dell’IA. Per le aziende coinvolte nello sviluppo e nell’uso di nuove soluzioni di IA è necessaria una regolamentazione più ragionevole per sfruttare ulteriormente il potenziale dell’IA in modo sicuro ed efficiente.

Read More »