Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Linee guida dell’UE sulla definizione dei sistemi di intelligenza artificiale

Il 6 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato delle linee guida sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale (IA) secondo il Regolamento IA. Queste linee guida definiscono un “sistema di IA” come un’entità basata su macchine con autonomia e capacità di adattamento, capace di inferire e produrre output che influenzano ambienti fisici o virtuali.

Read More »

L’impennata dell’iscrizione a corsi di AI tecnica in Europa

L’iscrizione ai corsi di competenze tecniche in intelligenza artificiale è aumentata dell’1.100% dopo l’entrata in vigore dell’EU AI Act, che richiede una maggiore alfabetizzazione in materia di AI. I corsi più popolari includono “Generative AI Cybersecurity & Privacy for Leaders: A Primer”, mentre il GenAI è ora la competenza lavorativa in più rapida crescita.

Read More »

Novità sull’AI: Regole, Strumenti e Innovazioni

Negli ultimi giorni, sono entrate in vigore alcune disposizioni del regolamento sull’IA dell’Unione Europea, che vietano applicazioni IA come i sistemi di punteggio sociale. Inoltre, OpenAI ha rilasciato un nuovo strumento IA chiamato Deep Research, progettato per assistere i ricercatori nella raccolta e sintesi di informazioni.

Read More »

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione dell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per l’IA, mirando a bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali. Con la scadenza per la conformità già trascorsa, l’attenzione si concentra sulle applicazioni di IA considerate “a rischio inaccettabile”, che ora sono rigorosamente vietate nell’UE.

Read More »

L’Impatto dell’AI Act sui Creativi

L’Atto sull’IA dell’UE, entrato in vigore il 1° agosto 2024, mira a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale per renderla più sicura e giusta. Tuttavia, solleva preoccupazioni tra creativi e sviluppatori riguardo all’uso non autorizzato delle loro opere per addestrare sistemi di IA.

Read More »

Leggi e Opportunità: L’AI Act in Europa

L’AI Act è un framework legislativo progettato per regolare lo sviluppo e l’uso dell’IA in Europa, proteggendo cittadini e imprese da possibili abusi delle tecnologie IA. Questa legge prevede una classificazione innovativa dei sistemi IA in base al livello di rischio, stabilendo obblighi specifici per ciascuna categoria.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Strategia e Standard

L’adozione delle tecnologie AI è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni, passando dal 58% delle organizzazioni che utilizzano AI nel 2019 al 72% nel 2024. Il Regolamento dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale stabilisce un quadro normativo chiaro per garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile e sicuro.

Read More »