Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Etica e Innovazione: Il Futuro dell’IA in Europa

L’iniziativa finanziata dall’UE, CERTAIN, mira a promuovere la conformità etica all’IA in Europa in mezzo a regolamenti sempre più rigorosi come l’Atto sull’IA dell’UE. Il progetto si concentra sullo sviluppo di strumenti e framework che favoriscano la trasparenza e la sostenibilità nelle tecnologie dell’IA.

Read More »

Impatto dell’AI Act dell’UE sulle Grandi Aziende Tecnologiche

L’Atto sull’IA dell’UE rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui viene regolata l’intelligenza artificiale, mirato a garantire la sicurezza, la responsabilità e l’uso etico delle tecnologie AI. Le aziende, in particolare quelle nel settore tecnologico, devono adattarsi a un insieme rigoroso di regole, con un forte accento sulla trasparenza, la gestione del rischio e la governance dei dati.

Read More »

Linee guida dell’UE sui divieti dell’IA: cosa sapere

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha emesso linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale (IA) vietate stabilite dalla legge sull’IA dell’UE. Queste linee guida forniscono chiarezza sulle pratiche di IA che pongono rischi per i valori e i diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Read More »

Domande chiave sulla decisione automatizzata e l’AI Act

Il 25 novembre 2024, il Tribunale di Sofia in Bulgaria ha richiesto un parere preliminare alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea riguardo alle disposizioni sul decision-making automatizzato ai sensi della Legge sull’IA. La corte bulgara ha sollevato domande sui diritti dei consumatori e sulla trasparenza dei sistemi di decisione automatizzata.

Read More »

Linee Guida sull’AI: Chiarezza o Confusione?

La legge sull’IA dell’UE, pubblicata nel giugno 2024, richiederà anni prima che le linee guida interpretative siano disponibili. Nel frattempo, la Commissione europea deve pubblicare linee guida per aiutare gli sviluppatori e i distributori a comprendere e applicare la legge.

Read More »