Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Nuove Regole dell’UE sull’IA: Preoccupazioni Persistenti

L’Unione Europea ha pubblicato una nuova bozza di regole per le aziende che utilizzano modelli di intelligenza artificiale “generale”, come GPT-4 di OpenAI. Tuttavia, i critici avvertono che le proposte sollevano ancora “preoccupazioni significative” per le aziende tecnologiche che operano nel continente.

Read More »

Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea introduce nuovi requisiti sul posto di lavoro, ponendo l’attenzione sulla competenza nell’IA. Le organizzazioni devono garantire che il proprio personale sia sufficientemente competente nell’IA, adattando la formazione alle diverse esigenze e ruoli.

Read More »

Sovranità digitale: l’atto sull’IA dell’UE sfida USA e Cina

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE mira a ridurre la dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche non europee e a contrastare il dominio degli Stati Uniti e della Cina nello sviluppo dell’IA. Questo atto introduce requisiti rigorosi, inclusi obblighi di trasparenza e valutazioni dei rischi, per garantire che i sistemi di IA siano equi e sicuri.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità Globali

L’Atto sull’IA dell’UE mira a diventare un centro globale per un’IA umana e affidabile, offrendo un quadro normativo completo per la regolamentazione dell’IA in tutta l’UE. Questo sviluppo è fondamentale per garantire la protezione dei diritti fondamentali e promuovere l’innovazione nel settore dell’IA.

Read More »