Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale. Questa bozza offre una guida dettagliata per la conformità, sebbene l’adesione al Codice sia volontaria, e introduce misure per prevenire l’output infrangente il copyright nei sistemi AI a valle.

Read More »

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell’ambito della AI Act dell’UE e ha annunciato l’intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come autorità centrale per coordinare l’attuazione della legge in Irlanda.

Read More »

Obblighi dei modelli GPAI: Il codice finale di prassi in vigore

Il 10 luglio 2025, l’Ufficio dell’IA europeo ha pubblicato la versione finale del Codice di Pratica per i fornitori di modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI) ai sensi della Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Il Codice copre trasparenza, conformità al copyright e gestione dei rischi sistemici.

Read More »

Modelli di IA Generale: Cosa Devi Sapere

Qualsiasi ente o individuo che immette il modello AI nel mercato dell’UE deve determinare se il modello rientra nella categoria dei modelli AI a uso generale (GPAI) ai sensi dell’EU AI Act. La definizione di un modello GPAI include la capacità di eseguire una vasta gamma di compiti distinti e di essere integrato in vari sistemi o applicazioni.

Read More »

Regole dell’UE sull’IA Generale: Cosa Devono Sapere le Aziende

Le regole e gli obblighi dell’Atto sull’IA dell’UE per i modelli di Intelligenza Artificiale di Uso Generale sono entrati in vigore il 2 agosto 2025, richiedendo alle aziende di garantire attivamente la conformità. I settori guidati dall’IA, come Dahua Technology e Axis Communications, si stanno preparando per l’implementazione completa dell’Atto il prossimo anno.

Read More »

L’impatto silenzioso della legge europea sull’IA sui ruoli aziendali

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Europa ridefinisce i ruoli all’interno delle aziende, rendendo il segretario del consiglio responsabile della supervisione dell’IA, l’ufficiale di conformità un navigatore delle complessità e il consiglio legale un custode dei diritti fondamentali. Questo cambiamento implica che la governance dell’IA diventi una questione cruciale per le aziende statunitensi, con l’obbligo di allineare le strutture di governance a questa nuova regolamentazione che non si limita ai confini europei.

Read More »

ChatGPT e le Regole dell’AI: È in Regola?

Non è chiaro se OpenAI stia rispettando i requisiti di divulgazione dei dati di addestramento previsti dalla legge sull’IA per GPT-5, il modello più recente che alimenta il suo popolare chatbot. Sebbene l’UE non inizierà a far rispettare la norma fino al prossimo anno, OpenAI non sembra aver prodotto il riassunto richiesto dei dati di addestramento di GPT-5.

Read More »

La nuova era dell’IA etica nell’Unione Europea

La legge sull’IA dell’UE sarà lanciata nell’agosto 2025, stabilendo un nuovo standard globale per lo sviluppo etico dell’IA. Questa regolamentazione innovativa introduce il primo quadro giuridico completo al mondo per garantire che i sistemi di IA siano trasparenti, affidabili e rispettino i diritti fondamentali.

Read More »