Categoria: Governance dell’IA dell’Unione Europea

La leadership dell’UE nella regolamentazione dell’IA

Il 2 agosto 2025 è entrata in vigore la seconda fase della Legge sull’IA dell’UE, che include obblighi per i modelli di uso generale. Questa legge rappresenta il primo quadro normativo globale per l’IA e mira a regolare la trasparenza e la responsabilità dei sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

AI e Arbitrato: L’Impatto della Legge UE sull’Applicazione

L’Unione Europea ha preso una misura senza precedenti regolamentando l’intelligenza artificiale (IA) attraverso l’EU AI Act, il primo quadro giuridico completo al mondo per la governance dell’IA. Questo atto richiede che gli strumenti di IA utilizzati nei processi decisionali legali o amministrativi, inclusa la risoluzione alternativa delle controversie, rispettino rigorosi requisiti di trasparenza e responsabilità.

Read More »

Milestone Cruciale dell’Atto UE sull’IA: Implicazioni e Prospettive

Il 2 agosto 2025 ha segnato una pietra miliare importante per il Regolamento sull’IA dell’UE, in quanto i modelli di intelligenza artificiale a uso generale sono ora soggetti a requisiti specifici. Gli sviluppatori devono pubblicare documentazione dettagliata e attuare misure di sicurezza, in preparazione per l’applicazione delle normative che inizierà ad agosto 2026.

Read More »

Il nodo del copyright nell’era dell’IA in Europa

L’Unione Europea è ancora intrappolata in una questione di copyright sull’IA, poiché le modifiche ai requisiti di copyright nell’AI Act manterranno l’inerzia della crescita dell’IA, ma creeranno anche nuove sfide. La conformità alle normative sul copyright rappresenta un problema complesso, poiché le obbligazioni di copyright riducono la quantità di dati disponibili e aumentano i costi di licenza per i dati di addestramento dei modelli di IA.

Read More »

L’UE e il futuro incerto dell’IA

Il settore digitale sta esortando i leader dell’UE a ritardare l’attuazione della legge sull’IA a causa della mancanza di orientamenti e incertezze legali. Secondo il gruppo industriale CCIA Europe, procedere potrebbe danneggiare l’innovazione nell’IA e ostacolare le ambizioni economiche del blocco.

Read More »