Categoria: Etica dell’IA

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l’approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un’agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull’etica dell’IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale a Bangkok, con l’obiettivo di promuovere le sue raccomandazioni globali.

Read More »

Colmare il divario di talenti nella governance dell’IA

L’evoluzione rapida dell’intelligenza artificiale generativa ha aperto nuove frontiere per la produttività, ma ha anche rivelato una vulnerabilità critica: un crescente divario di talenti nella governance dell’IA. Molti dipartimenti legali rimangono impreparati a navigare i complessi rischi normativi, etici e operativi introdotti da questi strumenti.

Read More »

Governare l’IA: La Magia del Realismo

Oggi l’IA si colloca tra l’eccezionale e il banale, una dualità che evoca lo spirito del realismo magico. Proponendo di comprendere le complessità della governance dell’IA attraverso questa lente narrativa, Kurbalija sottolinea che l’IA non solo intrattiene, ma rivela e modella profonde realtà sociali.

Read More »

AI Responsabile: Innovazione e Fiducia nel Futuro

NetApp sostiene l’AI responsabile sia internamente che esternamente, integrando principi etici e strutture di governance nei suoi quadri di governance dell’AI. Questo approccio non solo riduce i rischi, ma costruisce anche una fiducia duratura con i clienti.

Read More »

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L’Allianza Scozzese per l’IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un’intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il rapporto mostra come l’alleanza abbia trasformato la strategia in azioni tangibili, supportando le persone e le imprese, e contribuendo a plasmare il panorama politico dell’IA in Scozia.

Read More »

Sorveglianza AI e vuoto normativo nell’Asia-Pacifico

L’Asia-Pacifico sta assistendo a un’espansione rapida delle tecnologie di sorveglianza, mentre rimane privo di quadri di governance necessari per regolarne l’uso. La mancanza di normative complete consente ai regimi repressivi di utilizzare strumenti di sorveglianza con poca supervisione pubblica.

Read More »

Carta dei Modelli: Strumento di Trasparenza per l’IA Responsabile

Un modello di rapporto, o “model card”, è uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la responsabilità nello sviluppo e nell’implementazione dei modelli di intelligenza artificiale. Questi rapporti forniscono informazioni chiare sulle finalità, le prestazioni e le limitazioni di un modello, contribuendo a costruire fiducia tra gli stakeholder.

Read More »