Categoria: Etica dell’IA

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L’adozione dell’IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano principi di governance e responsabilità fin dall’inizio per evitare problemi legali e di conformità in futuro.

Read More »

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l’intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing predittivo. A livello globale, c’è un aumento nell’adozione di nuove tecnologie da parte delle forze dell’ordine, con esempi significativi provenienti da paesi come gli Stati Uniti, la Cina e l’India.

Read More »

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l’espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l’adozione e la governance degli strumenti AI. L’American Medical Association (AMA) ha rilasciato linee guida per i sistemi sanitari e gli ospedali sulla governance e l’adozione dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell’etica dell’IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l’importanza di un quadro di governance robusto per mitigare i rischi associati all’IA e consentire il suo potenziale trasformativo.

Read More »

Governance dell’Intelligenza Artificiale nel Sudest Asiatico

Southeast Asia ha fatto importanti progressi nelle politiche digitali e sull’intelligenza artificiale, riconoscendo le opportunità presentate dall’IA e adottando approcci pragmatici alla sua sicurezza e sviluppo. Questo rapporto delinea gli sviluppi recenti nella governance dell’IA in 11 paesi del sud-est asiatico, evidenziando l’importanza di strategie armonizzate per affrontare le sfide e colmare le lacune nelle politiche dell’IA nella regione.

Read More »

La governance privata per l’innovazione nell’IA

La governance privata e i sandbox normativi sono la chiave per la democrazia, l’efficienza e l’innovazione nella regolamentazione dell’IA. Questo approccio consente una sperimentazione più agile e responsabile rispetto alla regolamentazione statale tradizionale.

Read More »

Governare l’IA per uno sviluppo sostenibile in Africa

Il ministro egiziano della Pianificazione e dello Sviluppo Economico, Rania Al-Mashat, ha sottolineato la necessità di quadri di governance robusti per garantire che l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali beneficino la società in modo equo, etico e sostenibile. Ha evidenziato che l’Africa ha un’opportunità unica di sfruttare l’IA per uno sviluppo inclusivo e sostenibile, data la sua giovane popolazione e la crescita dell’economia digitale.

Read More »

Governare l’intelligenza artificiale multi-agente

Questo mese, la compagnia di navigazione privata italiana Grimaldi Group ha lanciato il suo nuovo portacontainer da 9.000 unità, il Grande Tianjin, che trasporta veicoli elettrici dalla Cina all’Europa. La necessità di un’infrastruttura di governance e di protocolli di sicurezza è cruciale anche per i sistemi AI multi-agente, che presentano rischi senza precedenti nelle loro interazioni.

Read More »

Strategie di sicurezza per affrontare i danni online facilitati dall’IA

L’approccio “Safety by Design” nella governance è essenziale per affrontare i danni online facilitati dall’AI, poiché la crescita rapida dell’intelligenza artificiale amplifica i rischi per la sicurezza online. È necessario un quadro di governance olistico che stabilisca interventi in diverse fasi del ciclo di vita dei danni, considerando sia le dimensioni tecnologiche che umane della sicurezza online.

Read More »