Categoria: Éthique IA

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell’era delle macchine intelligenti, dove l’intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione dell’IA nelle organizzazioni richiede ai leader di ripensare radicalmente la leadership, la supervisione e la responsabilità.

Read More »

Meta si oppone al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Meta ha annunciato che non firmerà il codice di condotta dell’AI Act dell’Unione Europea, citando incertezze legali e preoccupazioni per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. Il suo responsabile degli affari globali, Joel Kaplan, ha affermato che le misure proposte potrebbero ostacolare l’innovazione in Europa.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Governance e Collaborazione nella Regione Asia-Pacifico

I responsabili regionali, i ricercatori e i leader dell’industria si sono riuniti per esplorare l’accelerazione della governance responsabile dell’IA e prepararsi alla trasformazione guidata dall’IA durante la Conferenza PECC 2025 a Singapore. Denise Wong ha sottolineato l’importanza di un’azione collettiva per sfruttare il potenziale dell’IA garantendo il suo utilizzo responsabile, sicuro ed equo.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nelle Imprese

La responsabilità nell’IA è fondamentale per garantire che le applicazioni aziendali rispettino principi come l’equità e la trasparenza. È essenziale applicare un framework di gestione del rischio per affrontare le sfide e le complessità che sorgono nell’uso dell’IA nelle imprese.

Read More »

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d’azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale Gobind Singh Deo ha annunciato che il piano costruirà sulle linee guida esistenti per mitigare i rischi associati all’uso improprio dell’AI.

Read More »

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l’intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante il recente workshop AI for Development, che si è concluso il 17 giugno.

Read More »

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme “di sicurezza e protezione” dell’UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire l'”odio” e la “discriminazione”. Questa regolamentazione potrebbe potenziare la censura e il controllo sociale su tutte le principali piattaforme tecnologiche.

Read More »