Categoria: Éthique IA

Intelligenza Artificiale Responsabile nei Servizi Finanziari

Molte aziende dei servizi finanziari stanno adottando sempre più l’apprendimento automatico (ML) per automatizzare processi critici come le approvazioni dei prestiti e la rilevazione delle frodi. È importante garantire la conformità alle normative del settore mantenendo la trasparenza dei modelli.

Read More »

Il Dilemma dell’Intelligenza Artificiale: Uso Diffuso e Sfiducia Persistente

L’intelligenza artificiale (AI) è ora integrata senza soluzione di continuità nelle nostre app e servizi quotidiani, ma nonostante la sua diffusione, gli americani rimangono profondamente scettici riguardo al suo impatto. Questo paradosso mette in evidenza la necessità di educazione, trasparenza e responsabilità per costruire fiducia nel suo utilizzo.

Read More »

Etica nell’IA: Costruire un Futuro Responsabile

L’intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico; è profondamente radicata nelle nostre vite quotidiane, dai sistemi di raccomandazione alla diagnostica sanitaria. Tuttavia, senza considerazioni etiche, l’IA può diventare uno strumento di discriminazione, disinformazione e invasione della privacy.

Read More »

Sicurezza dell’IA: un approccio globale necessario

L’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) trascende i confini nazionali, rendendo la governance condivisa un quadro essenziale per gestire i suoi rischi e opportunità. La governance condivisa coinvolge processi decisionali collaborativi che riuniscono più parti interessate, inclusi governi, settore privato, accademia e società civile.

Read More »

Obiettivi divergenti: il summit sull’IA di Parigi

I leader globali si sono riuniti a Parigi per il Summit sull’Intelligenza Artificiale, dove gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno delineato visioni divergenti per la tecnologia emergente. Il vicepresidente statunitense JD Vance ha sostenuto che gli Stati Uniti devono mantenere la loro posizione di leader nell’IA, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato l’approccio distintivo dell’Europa.

Read More »

Regole etiche per l’IA: l’Atto UE 2025

Il Regolamento sull’IA dell’UE del 2025 offre un quadro completo per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, concentrandosi su sicurezza, trasparenza e standard etici. Questo approccio mira a creare un ambiente sicuro e responsabile per lo sviluppo dell’IA, promuovendo pratiche etiche e innovative.

Read More »