Categoria: Éthique IA

Usare l’IA in modo responsabile: linee guida pratiche

Con l’emergere di strumenti come DeepSeek e l’entrata in vigore della EU AI Act, è fondamentale comprendere le implicazioni etiche dell’IA e promuovere un uso responsabile. Investire nella formazione etica sull’IA e adottare pratiche solide sono passaggi essenziali per uno sviluppo sostenibile e responsabile dell’IA.

Read More »

Conseguenze assenti: la politica nazionale sull’IA sotto esame

La politica nazionale sull’intelligenza artificiale del Sudafrica è vista come un passo nella giusta direzione, ma gli esperti del settore sollevano preoccupazioni per la mancanza di conseguenze severe per le organizzazioni che violano le pratiche etiche. Senza chiarezza sulle responsabilità e sulle sanzioni, ciò potrebbe portare a gravi ripercussioni per le aziende locali.

Read More »

Opposizione forte al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Gli autori, i giornalisti e i traduttori letterari dell’Unione Europea esprimono una forte opposizione alla terza bozza del Codice di Pratica nell’attuazione della legge sull’IA. Sostengono che il codice non rispetta gli interessi legittimi degli autori e mina la legge dell’UE.

Read More »

Regolamentare il Futuro Quantistico: Etica e Responsabilità nell’IA

L’integrazione dell’informatica quantistica e dell’IA sta guadagnando slancio, ed è evidente che la regolamentazione globale sarà fondamentale per prevenire abusi e garantire che queste tecnologie servano al meglio gli interessi dell’umanità. Senza un quadro normativo, la combinazione di informatica quantistica e IA potrebbe portare a conseguenze disastrose come la perdita della privacy e la disruption economica.

Read More »

Consiglio Rinnovato per un’Intelligenza Artificiale Sicura in Canada

Il 6 marzo 2025, François-Philippe Champagne, Ministro dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria, ha annunciato una serie di iniziative per supportare l’adozione responsabile e sicura dell’intelligenza artificiale (IA). Tra queste c’è l’aggiornamento dei membri del Consiglio consultivo sull’intelligenza artificiale e il lancio di un gruppo di consulenza per garantire la sicurezza dei sistemi IA.

Read More »

L’ombra delle LLM sulla creatività letteraria

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AIA) dell’UE rappresenta un approccio innovativo alla regolamentazione degli spazi digitali, ma omette le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sulla creatività letteraria. Questi modelli stanno ridefinendo il processo creativo, minando i diritti degli autori e sfidando l’integrità dell’industria letteraria.

Read More »

L’era dell’IA: competizione globale e politiche industriali

Quest’anno, il Summit sull’Intelligenza Artificiale del 2025 a Parigi ha segnato un punto di svolta nella storia dell’IA, passando da una regolamentazione rigorosa a una corsa per la supremazia tecnologica. Le principali economie stanno ora implementando politiche industriali senza precedenti, investendo enormi somme in ricerca e infrastrutture per rimanere competitive.

Read More »

Riconoscimento facciale in Ungheria: una minaccia ai diritti civili

L’ultimo emendamento alla Legge sulla protezione dei bambini ungherese, il piano di Viktor Orbán di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale contro i partecipanti agli eventi pride, costituisce una probabile violazione delle leggi europee sulla protezione dei dati e sull’IA. Il riconoscimento facciale, utilizzato come identificazione in tempo reale per consentire alla polizia di monitorare le aree pubbliche, è in linea di principio proibito dalla Legge sull’IA dell’UE.

Read More »

Costruire un’Intelligenza Artificiale Inclusiva

Viviamo in un’era guidata dall’IA, che si evolve rapidamente e porta nuovi aspetti nelle nostre vite quotidiane. È fondamentale rendere queste soluzioni accessibili e universali per tutti, in particolare per la comunità delle persone con disabilità.

Read More »