Categoria: Éthique IA

Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

L’Unione Europea ha lanciato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale il 8 aprile 2025, mirato a rafforzare le capacità dell’UE in questo campo. Il piano si concentra su cinque pilastri principali, tra cui la costruzione di infrastrutture di calcolo e l’aumento dell’accesso a dati di alta qualità.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Azione Climatica Responsabile

Il rapporto Brundtland del 1987 delle Nazioni Unite ha definito lo sviluppo sostenibile come “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni”. In un’epoca di intelligenza artificiale (IA), questa definizione sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze attuali e la protezione delle risorse future.

Read More »

Piano d’azione per l’IA: l’Europa verso l’innovazione etica

Il Piano d’Azione per il Continente AI dell’Unione Europea mira a posizionare l’Europa come leader globale nell’intelligenza artificiale, investendo 200 miliardi di euro in infrastrutture, ricerca e sviluppo. Questo piano strategico si basa su obiettivi di sovranità tecnologica, competitività globale, etica dell’IA e sviluppo sostenibile.

Read More »

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l’IA 2.0. Tuttavia, le ombre della privacy dei dati, del pregiudizio dell’IA e delle “allucinazioni” dell’IA pongono domande cruciali sulla possibilità di bilanciare innovazione e regolamentazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell’IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l’Atto sull’IA dell’UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA responsabile, dai principi etici all’implementazione pratica, inclusa la governance dell’IA.

Read More »

Quando la guida diventa eccessiva

A partire dal 2 agosto 2025, i fornitori di modelli di “Intelligenza Artificiale di Uso Generale” (GPAI) dovranno affrontare obblighi significativi ai sensi dell’AI Act dell’UE. Questo articolo offre un’analisi critica della bozza del Codice di Pratica, evidenziando le preoccupazioni riguardo al processo di redazione e alle nuove richieste non previste dall’AI Act.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Pratiche Essenziali

L’intelligenza artificiale (AI) è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, dalle raccomandazioni personalizzate sui servizi di streaming ai complessi diagnostici medici. È fondamentale garantire che i sistemi AI siano progettati, sviluppati e implementati in modo responsabile per evitare danni e massimizzare l’impatto positivo.

Read More »

L’AI Responsabile: Il Vantaggio Competitivo per i Provider di Servizi

Il vantaggio competitivo dell’IA generativa sta alimentando lo sviluppo e l’adozione rapida degli strumenti di IA all’interno delle organizzazioni. Le organizzazioni che abbracciano proattivamente le pratiche di IA responsabile troveranno relazioni più forti con i clienti e un vantaggio competitivo significativo in un’industria trasformata dall’IA.

Read More »

L’Equilibrio dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore si prepara a celebrare sei decenni di progressi notevoli, affrontando ora sfide legate all’innovazione e alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Con il lancio della sua strategia nazionale per l’IA, il paese cerca di bilanciare l’ambizione con la necessità di garantire la sicurezza e la fiducia nei sistemi di IA.

Read More »