Categoria: Éthique IA

Gestire i Rischi della Privacy nell’AI

BigID ha lanciato la gestione del rischio della privacy AI per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi legati alla privacy dei dati durante il ciclo di vita dell’IA. Con valutazioni automatizzate e controlli sulla privacy, BigID consente alle imprese di governare l’IA in modo responsabile, rimanendo al passo con le normative in rapida evoluzione.

Read More »

Architettura MCP: La Chiave per un’IA Responsabile su Scala

Con l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale su larga scala, le aziende cercano una governance e una visibilità in ogni parte del ciclo di vita del modello. Il Model Control Plane (MCP) centralizza l’applicazione delle politiche, l’osservabilità e il controllo degli accessi su tutti i componenti dell’IA.

Read More »

Leggi Etiche per l’AI: Garantire un Futuro Sicuro e Inclusivo in Malesia

Mentre la Malesia affronta le sfide del’era digitale e l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale, il Presidente del Dewan Rakyat Tan Sri Johari Abdul ha proposto l’introduzione di nuova legislazione per affrontare la diffamazione derivante dall’uso improprio dell’IA. Ha sottolineato che, sebbene la tecnologia offra un grande potenziale, presenta anche rischi significativi, in particolare nella diffusione di disinformazione e contenuti malevoli.

Read More »

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l’intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell’IA generativa. Gli sviluppatori di IA sostengono che i processi di sicurezza esistenti e le leggi statali e federali possono proteggere le aziende e i consumatori che iniziano a utilizzare questa tecnologia.

Read More »

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L’integrazione rapida dell’intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno assicurando che le applicazioni AI siano sviluppate con considerazioni etiche al centro, concentrandosi sulla sicurezza degli utenti, sull’inclusività e sulla trasparenza.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Un Futuro da Costruire

Attualmente lavoro in una startup segreta che costruisce soluzioni AI che crediamo plasmeranno il futuro dell’interazione con l’utente – in modo responsabile. Una delle mie ultime idee è un raccomandatore di film alimentato da AI, e mentre sembra semplice, costruirlo mi ha fatto porre domande più profonde.

Read More »

L’Agente AI di MineOS: Rivoluzionare la Privacy dei Dati

MineOS ha presentato un’aggiunta alla sua piattaforma: l’AI Agent di MineOS, il primo agente alimentato dall’IA che automatizza la creazione e la manutenzione dei Registri delle Attività di Processo (RoPA). Questa soluzione innovativa aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità alla privacy, analizzando i sistemi di dati reali per fornire intuizioni azionabili sui rischi.

Read More »

Dalla congestione all’acceleratore: il ruolo cruciale dell’ingegneria dei dati nell’IA responsabile

Questo articolo esplora come i team di Data Engineering possano trasformarsi da costruttori unici a architetti di abilitazione, consentendo alle unità aziendali di sviluppare soluzioni AI affidabili e scalabili. La collaborazione tra le esigenze aziendali e l’ingegneria dei dati è fondamentale per garantire che l’intelligenza artificiale sia non solo scalabile, ma anche sostenibile.

Read More »

Responsabilità e rischi nell’era dell’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più pervasiva nella vita aziendale e sociale, ma il suo utilizzo crescente comporta anche rischi significativi. Le questioni di responsabilità legate all’IA stanno emergendo, poiché i sistemi giuridici devono adattarsi a queste nuove tecnologie e alle loro complessità.

Read More »