Categoria: Éthique de l’IA

Non Insegnare ai Robot a Mentire

Il Texas è recentemente diventato il secondo stato a approvare una legge che vieta la discriminazione algoritmica, sanzionando gli operatori dei sistemi di intelligenza artificiale se tali sistemi negano ingiustamente opportunità come prestiti bancari o assicurazioni. Queste normative potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la verità, l’innovazione e, in ultima analisi, la libertà umana.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più transformative del nostro tempo, capace di risolvere problemi reali e migliorare la creatività umana. Tuttavia, insieme a questi progressi sorgono sfide etiche fondamentali riguardanti la privacy dei dati, il pregiudizio algoritmico e il danno sistemico.

Read More »

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell’intelligenza artificiale etica e nell’istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l’equità sociale. Le istituzioni accademiche del Kerala stanno implementando programmi specializzati in etica dell’IA e machine learning, preparando gli studenti a diventare partecipanti attivi nella creazione di un futuro tecnologico responsabile.

Read More »

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l’avvicinarsi della Giornata dell’Apprezzamento dell’IA, i leader del settore riflettono sull’impatto crescente dell’intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide urgenti di governance, etica e sostenibilità. Mentre l’entusiasmo per l’IA cresce, cresce anche la complessità dei rischi coinvolti, richiedendo un approccio responsabile e bilanciato.

Read More »

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l’evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le conseguenze etiche, emotive e legali di tale abuso, evidenziando anche come piattaforme come AdpexAI stiano stabilendo uno standard per un uso responsabile e etico di questa tecnologia.

Read More »

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell’IA, presentando una visione etica robusta adatta per l’era dell’intelligenza artificiale. Ha sottolineato la necessità di misure normative etiche necessarie per affrontare le sfide poste dalla rivoluzione dell’IA.

Read More »

I Pionieri Cinesi della Sicurezza nell’IA: Fondazione di un’Istituzione Innovativa

Dal lancio del modello di ragionamento open-source DeepSeek-R1 nel gennaio 2025, la Cina ha dato crescente priorità all’intelligenza artificiale (IA) come motore chiave per la crescita economica. Tuttavia, insieme agli investimenti nell’IA, il paese ha iniziato a discutere concretamente dei rischi catastrofici derivanti dall’IA di frontiera e della necessità di coordinamento internazionale.

Read More »

Standardizzazione dell’IA: Proteggere i più vulnerabili

L’amministrazione Trump sta accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale, mentre il nuovo centro CAISI si concentra sulla sicurezza nazionale e sulla competitività americana. Tuttavia, questa direzione potrebbe trascurare questioni importanti come il bias e la discriminazione nella ricerca sull’IA.

Read More »

Legislatori di New York: Nuove Regole per un AI Sicuro

I legislatori dello stato di New York vogliono imporre nuovi requisiti di sicurezza per i modelli di intelligenza artificiale più avanzati, ma i legislatori federali minacciano di bloccare le nuove regole. La legge, conosciuta come il Responsible AI Safety and Education (RAISE) Act, richiederebbe ai sviluppatori di presentare piani di sicurezza completi per ridurre il rischio di danni gravi.

Read More »