Categoria: Éducation à l’IA

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell’intelligenza artificiale etica e nell’istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l’equità sociale. Le istituzioni accademiche del Kerala stanno implementando programmi specializzati in etica dell’IA e machine learning, preparando gli studenti a diventare partecipanti attivi nella creazione di un futuro tecnologico responsabile.

Read More »

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

Obiettivi di Alfabetizzazione AI: Insegnamenti dal Progetto IDEA

All’inizio di quest’anno, le prime disposizioni del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’UE sono entrate in vigore. Sebbene si tratti di una legge dell’UE, la sua portata è globale: qualsiasi organizzazione che offre sistemi di IA agli utenti nell’UE deve soddisfare i requisiti del Regolamento.

Read More »

Competenze AI: Prepararsi Prima des Regolamenti

L’adozione rapida dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle aziende evidenzia il suo potenziale per rendere i ruoli lavorativi più strategici e sbloccare guadagni di produttività. Tuttavia, l’adozione veloce può comportare rischi, specialmente per le organizzazioni che mancano di alfabetizzazione e quadri di governance sull’IA.

Read More »

Competenze di intelligenza artificiale: costruire un programma efficace

L’obbligo di alfabetizzazione sull’IA della legge sull’IA dell’UE si applica a chiunque utilizzi sistemi di IA connessi all’UE, richiedendo misure per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione tra il personale. Le organizzazioni devono adattare il loro approccio, considerando i rischi specifici associati ai sistemi di IA che utilizzano.

Read More »

Obblighi di alfabetizzazione AI: Cosa devi sapere

Il 7 maggio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un Q&A sull’obbligo di alfabetizzazione sull’IA ai sensi dell’Articolo 4 della Legge sull’IA. Questo Q&A chiarisce che l’obbligo di alfabetizzazione sull’IA è entrato in vigore il 2 febbraio 2025.

Read More »

Leggi sull’AI: Nuove Normative e Iniziative Educative

Il 29 aprile 2025, il Congresso ha approvato il TAKE IT DOWN Act, che proibisce la pubblicazione di immagini intime non consensuali, comprese le deepfake generate dall’IA. Contemporaneamente, il Presidente Trump ha firmato un Ordine Esecutivo per promuovere l’educazione all’intelligenza artificiale tra i giovani americani.

Read More »

Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea introduce nuovi requisiti sul posto di lavoro, ponendo l’attenzione sulla competenza nell’IA. Le organizzazioni devono garantire che il proprio personale sia sufficientemente competente nell’IA, adattando la formazione alle diverse esigenze e ruoli.

Read More »