Categoria: Consapevolezza sulla regolamentazione IA

AI nelle elezioni: un rischio da non sottovalutare

Un documento interno preparato per il supervisore delle elezioni in Canada classifica l’uso dell’intelligenza artificiale come un “alto” rischio per la campagna elettorale in corso. Si avverte che l’AI potrebbe essere utilizzata per diffondere disinformazione e violare le norme elettorali.

Read More »

Obbligo di alfabetizzazione all’IA: nuove linee guida dalla Commissione Europea

Il 20 febbraio 2025, l’Ufficio AI della Commissione Europea ha tenuto un webinar per spiegare l’obbligo di alfabetizzazione all’IA ai sensi dell’Articolo 4 della legge sull’IA dell’UE. Questa obbligo è entrato in vigore il 2 febbraio 2025 e richiede ai fornitori e utilizzatori di sistemi di IA di garantire un “livello sufficiente di alfabetizzazione all’IA” del proprio personale.

Read More »

La corsa all’oro della conformità AI per i MSP

Negli anni 2020, l’intelligenza artificiale ha raggiunto un’esplosione di applicazioni sofisticate che hanno portato a una crescita di mercato straordinaria. Tuttavia, questo rapido avanzamento richiede una governance responsabile dell’IA per affrontare preoccupazioni etiche e normative.

Read More »