Categoria: Consapevolezza sulla Regolamentazione dell’IA

Competenze AI: Prepararsi Prima des Regolamenti

L’adozione rapida dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle aziende evidenzia il suo potenziale per rendere i ruoli lavorativi più strategici e sbloccare guadagni di produttività. Tuttavia, l’adozione veloce può comportare rischi, specialmente per le organizzazioni che mancano di alfabetizzazione e quadri di governance sull’IA.

Read More »

Accademia OpenAI: Etica e Privacy nell’Era dell’IA

OpenAI ha annunciato il lancio dell’OpenAI Academy India, la prima implementazione internazionale della sua piattaforma di educazione all’IA. L’iniziativa mira a democratizzare la conoscenza dell’IA rendendo la formazione e gli strumenti accessibili a tutti attraverso un mix di apprendimento online e offline.

Read More »

Affrontare i Rischi dell’IA: Oltre la Strategia Responsabile

L’intelligenza artificiale responsabile si sta trasformando da una parola d’ordine impressionante a una necessità aziendale critica, specialmente mentre le aziende nella regione Asia-Pacifico affrontano i rischi emergenti associati alle tecnologie di intelligenza artificiale. Nonostante l’aumento della consapevolezza, colmare il divario tra aspirazione e attuazione rimane una sfida significativa.

Read More »

Regolamentare l’IA: Necessità o Illusione?

Negli Stati Uniti, i repubblicani della Camera hanno aggiunto una proposta di divieto di regolamentazione dell’IA per dieci anni a un’importante legge fiscale. Tuttavia, ci si chiede se sia davvero necessario “regolare l’IA” o se ci si dovrebbe concentrare prima sui risultati e poi considerare se esistono già leggi che coprono tali fenomeni.

Read More »

Investimenti in Privacy e Compliance in Crescita con l’AI

Secondo un rapporto di Blancco, le aziende statunitensi hanno aumentato del 71% i budget per garantire la sicurezza dei dati nell’ultimo anno. Questo aumento di spesa è attribuito a nuovi regolamenti in risposta alla supervisione dell’IA e alla crescente necessità di allineamento con la sostenibilità.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale Avanza: Governance in Ritardo

Secondo un recente sondaggio di EY, c’è un notevole divario tra la fiducia degli executive C-suite nei sistemi di intelligenza artificiale e i livelli di governance attualmente in atto. Nonostante quasi tre quarti delle aziende abbiano integrato l’IA nelle loro iniziative, solo un terzo dispone di controlli responsabili per i modelli di IA attuali.

Read More »

Etica e AI: L’importanza del contesto

Nell’ecosistema digitale guidato dall’IA, gli strumenti di intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati per scrutinare la creatività umana. Tuttavia, l’emergere di questi sistemi solleva una domanda etica importante: stiamo dando priorità alla conformità con gli algoritmi rispetto al contesto e all’intenzione?

Read More »

L’Intelligenza Artificiale e le Nuove Sfide Legali

L’intelligenza artificiale ha rapidamente evoluto, passando da semplici strumenti di automazione a sistemi sofisticati capaci di decisioni autonome. Questa crescente autonomia solleva questioni legali critiche, in particolare riguardo alla responsabilità e ai diritti sui contenuti generati dall’IA.

Read More »