Categoria: Conformité IA

Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI ha lanciato nuovi guardrail per la governance dell’IA all’interno del prodotto DynamoGuard, progettati per aiutare le organizzazioni a conformarsi all’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Questi guardrail offrono controlli per i sistemi di IA basati su testo, vietando pratiche considerate ad alto rischio.

Read More »

Requisiti iniziali della legge sull’IA entrano in vigore

Ieri (2 febbraio) sono entrati in vigore i primi requisiti della legge sull’IA dell’Unione Europea, che vietano l’uso di sistemi di IA che coinvolgono “pratiche di IA vietate”. Le aziende stanno progettando e implementando le proprie strategie e piani di conformità in assenza di linee guida dalla Commissione Europea.

Read More »

Regole etiche per l’IA: l’Atto UE 2025

Il Regolamento sull’IA dell’UE del 2025 offre un quadro completo per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, concentrandosi su sicurezza, trasparenza e standard etici. Questo approccio mira a creare un ambiente sicuro e responsabile per lo sviluppo dell’IA, promuovendo pratiche etiche e innovative.

Read More »

Quando un sistema diventa intelligenza artificiale?

Il recente documento guida della Commissione sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale cerca di tracciare una linea tra il software tradizionale e i sistemi di intelligenza artificiale. Tuttavia, le distinzioni fatte nelle linee guida sembrano arbitrarie e non si basano su una realtà tecnica sottostante.

Read More »

Leggi sull’AI: Serve una legge federale?

Negli ultimi due anni, il Congresso ha considerato 158 progetti di legge che menzionano l’intelligenza artificiale, ma nessuna legge completa è stata approvata. Alcuni sostenitori della tecnologia AI affermano che è necessaria una legge federale per garantire una strategia di competitività nazionale.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Verso un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, portando opportunità significative e anche rischi potenziali. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di aggiornare i loro quadri normativi per affrontare queste sfide emergenti.

Read More »

Aggiornamenti alla Legge sull’AI in Colorado

Il Task Force sull’Intelligenza Artificiale del Colorado ha recentemente presentato un rapporto che delinea le aree in cui la legge sull’IA può essere “chiarita, affinata e migliorata”. Le raccomandazioni includono la revisione delle definizioni chiave e l’aggiornamento delle informazioni richieste agli sviluppatori.

Read More »

Applicazione pratica della legge sull’IA

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e introduce un framework basato sul rischio per la regolamentazione dell’IA. Una delle sfide principali è come sarà applicato in pratica, considerando le strutture di enforcement centralizzate e decentralizzate coinvolte.

Read More »