Categoria: Conformité IA

Intelligenza Artificiale Responsabile nei Servizi Finanziari

Molte aziende dei servizi finanziari stanno adottando sempre più l’apprendimento automatico (ML) per automatizzare processi critici come le approvazioni dei prestiti e la rilevazione delle frodi. È importante garantire la conformità alle normative del settore mantenendo la trasparenza dei modelli.

Read More »

Veto della California: il futuro dell’IA a rischio

La recente legislazione sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale in California è stata vetoata dal governatore Gavin Newsom. Il veto è stato motivato dalla preoccupazione che la legge potesse ostacolare l’innovazione nell’industria dell’IA nello stato.

Read More »

Regole di responsabilità per l’IA: un futuro incerto

Il direttore dell’Europarlamento, MEP Axel Voss, ha avviato una consultazione per esaminare la necessità e l’estensione di una prossima direttiva sulla responsabilità per l’intelligenza artificiale. Le aziende sono invitate a partecipare fino al 17 marzo per discutere le sfide legali uniche poste dai sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Strategie AI per le Risorse Umane nell’UE

L’adozione dell’IA nelle risorse umane offre un grande potenziale per semplificare i processi e migliorare la presa di decisioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le complessità dell’Atto sull’IA dell’UE per garantire un’adozione etica e sicura.

Read More »

Contratti AI: Rischi e Buone Pratiche

Benvenuti alla nostra serie di video di approfondimento globale, “Illuminare il Regolamento UE sull’IA”, dove analizziamo i requisiti di conformità del Regolamento UE sull’IA e le loro implicazioni per la vostra organizzazione. In questo episodio, i partner Simon Lightman e Joanna Hooper discutono considerazioni essenziali per la redazione e la negoziazione dei contratti relativi all’IA.

Read More »

Opportunità per l’Europa nell’era dell’AI senza regole

L’inversione dell’ordine esecutivo sulla sicurezza dell’IA da parte di Trump ha creato opportunità significative per l’Europa, poiché i fornitori di IA statunitensi non dovranno più conformarsi agli standard europei. Questo scenario pone le aziende in settori altamente regolamentati di fronte a rischi diretti e costi opportunità legati all’adozione più ampia dell’IA.

Read More »

Sicurezza dell’IA: un approccio globale necessario

L’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) trascende i confini nazionali, rendendo la governance condivisa un quadro essenziale per gestire i suoi rischi e opportunità. La governance condivisa coinvolge processi decisionali collaborativi che riuniscono più parti interessate, inclusi governi, settore privato, accademia e società civile.

Read More »

Obiettivi divergenti: il summit sull’IA di Parigi

I leader globali si sono riuniti a Parigi per il Summit sull’Intelligenza Artificiale, dove gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno delineato visioni divergenti per la tecnologia emergente. Il vicepresidente statunitense JD Vance ha sostenuto che gli Stati Uniti devono mantenere la loro posizione di leader nell’IA, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato l’approccio distintivo dell’Europa.

Read More »