Categoria: Conformité IA EU

Neurotecnologie e Regolamentazione: Nuove Frontiere Legali

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE introduce nuove normative sulle neurotecnologie, stabilendo obblighi per i sistemi AI utilizzati nel mercato europeo. Tra le questioni discusse vi è l’uso di tecniche subliminali che potrebbero influenzare il comportamento umano e compromettere la libertà di scelta.

Read More »

La conformità al copyright nell’era dell’IA generativa

Una delle sfide principali nella formazione dei modelli di intelligenza artificiale generativa è garantire la conformità alle leggi sul copyright. L’AI Act dell’UE sottolinea la necessità di conformità al copyright, in particolare per quanto riguarda i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.

Read More »

Piano d’azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione per il Continente AI, che delinea la strategia dell’UE per migliorare l’innovazione e la conformità normativa nell’intelligenza artificiale (AI). Il Piano d’Azione si concentra su cinque aree chiave, tra cui infrastrutture di calcolo e accesso a dati di alta qualità.

Read More »

Iniziative europee: L’AI Act e il DMA in azione

Nella primavera di Bruxelles, il team della concorrenza dell’UE ha preso decisioni significative sull’attuazione del Digital Markets Act. Il vicepresidente esecutivo Teresa Ribera ha affermato che i gatekeepers hanno iniziato ad adattare i loro modelli di business e i consumatori europei stanno già vedendo i benefici.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE e la gestione degli incidenti

La legge sull’IA dell’UE introduce nuovi requisiti per la gestione e la segnalazione degli incidenti legati ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Le organizzazioni devono segnalare qualsiasi “serio incidente” entro 72 ore dalla scoperta, assicurando così una protezione adeguata per i consumatori.

Read More »

Strategie per l’adeguamento all’AI Act dell’UE

L’Unione Europea ha compiuto un passo storico approvando l’AI Act, la prima regolamentazione completa al mondo sull’intelligenza artificiale. A partire da agosto 2024, l’AI Act è in vigore e la sua attuazione avverrà in fasi, imponendo obblighi significativi alle aziende che utilizzano o sviluppano sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Prepararsi all’Atto UE sull’IA nel Settore Assicurativo

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE sta introducendo una nuova era di responsabilità e trasparenza per le organizzazioni che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, in particolare nel settore assicurativo. La Valutazione dell’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA) è un requisito chiave che le compagnie assicurative devono preparare per garantire l’equità e la protezione dei diritti dei clienti.

Read More »

L’intelligenza artificiale rivoluziona la conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) promette di trasformare il modo in cui le aziende garantiscono la conformità alle normative in un contesto di crescente complessità. Le tecnologie come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) possono aiutare ad analizzare documenti normativi non strutturati, facilitando così il rispetto delle leggi e delle regolazioni.

Read More »