Categoria: Conformité IA EU

Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Nuove Regole per Rischi Inaccettabili

A partire dal 2 febbraio 2025, entreranno in vigore le disposizioni relative all’alfabetizzazione AI e al divieto di utilizzo di sistemi AI che comportano rischi inaccettabili, come stabilito dal Regolamento dell’UE n. 2024/1689. I fornitori e i fruitori di sistemi AI dovranno garantire un livello adeguato di alfabetizzazione ai propri dipendenti e a chiunque utilizzi i sistemi AI per conto loro.

Read More »

UE abbandona le regole sull’IA dopo il vertice di Parigi

L’Unione Europea ha annullato le proposte che avrebbero consentito ai consumatori di richiedere un risarcimento per i danni causati dall’intelligenza artificiale, dopo le richieste dei legislatori e degli imprenditori di ridurre la regolamentazione. La decisione è stata annunciata durante il vertice sull’azione dell’IA a Parigi, dove molti partecipanti hanno sostenuto che l’UE doveva ridurre la burocrazia per favorire l’innovazione.

Read More »

Novità sull’AI: Regole, Strumenti e Innovazioni

Negli ultimi giorni, sono entrate in vigore alcune disposizioni del regolamento sull’IA dell’Unione Europea, che vietano applicazioni IA come i sistemi di punteggio sociale. Inoltre, OpenAI ha rilasciato un nuovo strumento IA chiamato Deep Research, progettato per assistere i ricercatori nella raccolta e sintesi di informazioni.

Read More »

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: La Rivoluzione dell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per l’IA, mirando a bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali. Con la scadenza per la conformità già trascorsa, l’attenzione si concentra sulle applicazioni di IA considerate “a rischio inaccettabile”, che ora sono rigorosamente vietate nell’UE.

Read More »

Linee guida dell’UE su pratiche AI vietate

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono le pratiche di intelligenza artificiale vietate ai sensi della legge sull’IA dell’Unione Europea. Queste linee guida offrono esempi pratici per aiutare le aziende a comprendere i loro obblighi legali relativi all’uso dell’IA.

Read More »

Implicazioni del nuovo Regolamento UE sull’IA per le aziende

La legge sull’IA dell’UE è entrata in vigore ufficialmente il 1° agosto 2024, ma le prime misure relative all’uso dell’IA proibito e ai programmi di alfabetizzazione sull’IA per le aziende interessate entreranno in vigore il 2 febbraio 2025. Le sanzioni per la non conformità possono essere significative, con multe massime fino al 7% del fatturato globale annuale di un’azienda o 35 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Read More »

Pronto per affrontare la legge europea sull’IA?

Il primo insieme di regole che vietano i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi del Regolamento sull’IA dell’Unione Europea è entrato in vigore domenica. A partire da questa settimana, le aziende non possono più utilizzare il riconoscimento delle emozioni basato sull’IA nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Read More »

L’Impatto dell’AI Act sui Creativi

L’Atto sull’IA dell’UE, entrato in vigore il 1° agosto 2024, mira a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale per renderla più sicura e giusta. Tuttavia, solleva preoccupazioni tra creativi e sviluppatori riguardo all’uso non autorizzato delle loro opere per addestrare sistemi di IA.

Read More »

Sviluppo Etico dell’IA: L’Iniziativa Europea per un Futuro Affidabile

Il Regolamento AI dell’Unione Europea è entrato ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024 e sarà pienamente applicabile entro il 2026, rappresentando un momento cruciale per lo sviluppo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Questo atto stabilisce obblighi chiari per gli sviluppatori e i distributori di IA, in particolare per le applicazioni ad alto rischio, mirandosi a garantire la trasparenza e la sicurezza.

Read More »