Categoria: Conformité IA EU

Riapertura incerta dell’AI Act: cosa aspettarsi?

Il direttore dell’Ufficio AI, Lucilla Sioli, ha affermato che l’AI Act farà parte del pacchetto digitale della Commissione, per il quale è prevista una valutazione d’impatto entro la fine dell’anno. Tuttavia, non è chiaro se ciò significhi che l’AI Act sarà riaperto.

Read More »

Un pericolo invisibile per i creativi: la falla nel copyright dell’UE

Un architetto della legge sul copyright dell’UE ha affermato che è necessaria una legislazione per proteggere scrittori, musicisti e creativi lasciati esposti da un “gap legale irresponsabile” nella legge sull’intelligenza artificiale del blocco. Quindici organizzazioni culturali hanno avvertito che le regole di attuazione della legge sull’AI stanno “facendo diversi passi indietro” sul copyright.

Read More »

Implicazioni globali dell’AI: il ruolo strategico dell’UE

La legge sull’intelligenza artificiale (AI) dell’UE segna una pietra miliare significativa nella regolamentazione globale dell’AI, stabilendo un quadro completo per lo sviluppo e la governance dei sistemi AI. Questo articolo esplora l’impatto normativo della legge, le sue implicazioni sul commercio internazionale e la sua rilevanza nell’ambito della Teoria dei Giochi.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Nuove Regole per un Futuro Responsabile

Il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale stabilisce norme armonizzate per il mercato e l’uso dei sistemi di IA nell’Unione Europea. Questo atto mira a promuovere un’intelligenza artificiale centrata sull’uomo e affidabile, garantendo al contempo un elevato livello di protezione dei diritti fondamentali.

Read More »

Nuove Regole dell’UE per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE introduce normative rigorose sull’uso dell’IA, vietando il monitoraggio delle emozioni sul posto di lavoro e le pratiche online ingannevoli. Questo atto, che entrerà in vigore nel 2026, mira a proteggere la privacy, garantire equità e aumentare la trasparenza nel settore dell’IA.

Read More »

DeepSeek: Opportunità o Rischio per l’Europa?

DeepSeek potrebbe rappresentare sia una preoccupazione che un’opportunità per l’Europa nel settore dell’IA. L’ufficio dell’IA dovrà gestire con attenzione le linee guida sul fine-tuning e la possibile designazione di R1 come modello GPAI con rischio sistemico.

Read More »

Linee guida dell’UE sulla definizione dei sistemi di intelligenza artificiale

Il 6 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato delle linee guida sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale (IA) secondo il Regolamento IA. Queste linee guida definiscono un “sistema di IA” come un’entità basata su macchine con autonomia e capacità di adattamento, capace di inferire e produrre output che influenzano ambienti fisici o virtuali.

Read More »

Competenze AI: Essenziali per il Futuro

Le scuole e i luoghi di lavoro stanno insistendo sulla necessità di essere alfabetizzati nell’IA, con la recente legge dell’Unione Europea che richiede programmi di alfabetizzazione sull’IA. L’obiettivo è non solo di “aggiustare” l’IA, ma di imparare i suoi limiti e sviluppare le competenze per usarla saggiamente.

Read More »